


Stefano Rebattoni, chi è il nuovo amministratore delegato di IBM Italia
Stefano Rebattoni è stato nominato Amministratore Delegato di IBM Italia e sostituisce Enrico Cereda che, dopo aver guidato la società negli ultimi cinque anni, assume ora il ruolo di Technology Leader IBM Europa, Medio Oriente e Africa, conservando la carica di Presidente per IBM Italia. “Stefano Rebattoni è un leader dalle notevoli capacità. Nel suo nuovo incarico porta con sé una profonda conoscenza dei settori bancario e pubblico, nonché di tutto il mercato italiano. La sua passione...
L’intelligenza artificiale in Europa, i dati
Nell’intelligenza artificiale L’Europa ha tutte le carte in regola per essere leader mondiale: ha università di prim’ordine, un forte mercato interno, un ecosistema fatto di grandi aziende e startup in settori che stanno attraversando una profonda trasformazione per impulso dell’AI. Eppure, il nostro continente non sta tenendo il passo di Stati Uniti e Cina, sia per quanto riguarda i nuovi brevetti AI sia per l’esplosione di veri e propri colossi tecnologici come Microsoft,...
Finalmente la didattica a distanza: forse meglio di quella tradizionale
In questo tempo di Covid si fa un gran parlare di restrizioni alla vita sociale in conseguenza dei vincoli fortissimi imposti a numerose attività produttive e ricreative, bar e ristoranti prima di tutti. Si discute molto anche di DAD, la tanto contestata didattica a distanza che sostituisce le lezioni in classe di maestri e professori ai nostri studenti. La didattica a distanza non è il male Personalmente non mi sento di stracciarmi le vesti invocando un presunto vantaggio educativo delle...
Pagamenti online: arriva l’autentificazione forte, cosa cambia e le preoccupazioni
Dal 31 dicembre i pagamenti online avranno bisogno della cosiddetta Strong Customer Authentication o Autentificazione Forte. Di cosa stiamo parlando. Della nuova Direttiva europea sui Servizi di Pagamento (denominata Psd2), nata con l’obiettivo di innovare in termini di accessibilità e di sicurezza la gestione dei pagamenti e dei rapporti con il mondo bancario. L’entrata in vigore è prevista per il 31 dicembre. La sfida. Aumentare la protezione contro le frodi online, ma senza...
Radio FM sugli smartphone: la legge italiana impone l’addio dal 30 dicembre
Niente più radio FM sugli smartphone. E perché? Tra pochi giorni anche i cellulari saranno soggetti all’obbligo di munirsi della tecnologia DAB+ per la ricezione della radio digitale. Ai sensi del decreto Sblocca Cantieri, approvato a giugno 2019, infatti, a partire dal 30 dicembre entrerà in vigore anche per i cellulari l’obbligo già previsto da inizio anno per tutti gli altri apparecchi in commercio muniti di radio FM. Ovvero quello di “essere in grado di ricevere anche i servizi...
Telefono di cittadinanza: arriva il bonus smartphone per redditi inferiori a 20.000 euro
Il fenomeno del divario digitale va ridotto. Ed il cosiddetto telefono di cittadinanza servirà a colmare questo gap. Il governo Conte interviene a rinforzo di chi non può permettersi uno smartphone con relativo abbonamento a internet. Ed introduce un comodato d’uso e gratis, per tutte le famiglie con un reddito Isee inferiore ai 20mila euro annui. E’ questo il cuore del kit digitalizzazione, una misura contenuta nel pacchetto di modifiche alla manovra, piombata sul tavolo in...
Organizzazione eventi: manuale per un evento di successo
Se volete migliorare nell’organizzazione di eventi che siano virtuali o (quando si potrà) a Milano, Roma, Firenze, Torino, Bologna… dovete essere pronti a rivedere le vostre convinzioni, a prendere decisioni che possono essere scomode e soprattutto essere umili. Sì… ci vuole umiltà e una visione corretta di sé stessi quando si chiede alle persone di lasciare quello che stanno facendo per seguire il vostro evento. Oltre alle tecniche di organizzazione eventi, ci vuole buon...