Smart working, come funziona il lavoro perfetto (o quasi)

Lo smart working sembra essere la risposta alla domanda su quale sia il lavoro perfetto, ma come fuziona e a che punto siamo in Italia?

Lo smart working sembra essere la risposta alla domanda su quale sia il lavoro perfetto, ma come funziona e perché è così interessante?

*di Angela Perego

I vantaggi dello smartworking sono molteplici sia per le aziende sia per i dipendenti, tanto che si potrebbe definirlo il lavoro perfetto. Le imprese possono, ad esempio, aumentare la propria attrattività verso i migliori talenti, creare network di collaboratori per accedere a competenze e skill, ridurre i costi di gestione degli spazi aziendali ed essere green. I lavoratori, invece, possono gestire meglio vita privata e professionale, sentirsi parte fondamentale del raggiungimento degli obiettivi aziendali e così aumentare la propria motivazione vivendo il lavoro come un’opportunità di realizzazione di sé e non come un dovere.
Su questi presupposti lo smart working si sta diffondendo in tutto il mondo. Lo studio di Ilo-Eurofound “Working anytime, anywhere: The effects on the world of work” lo definisce una modalità con grandi potenzialità di espansione, soprattutto grazie alle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione che consentono di connettersi da qualsiasi luogo e in ogni momento, una forma di lavoro perfetto.

Smart working in Italia

Se però si guardano i dati sulla diffusione nei diversi paesi, si nota un quadro molto eterogeneo dovuto ai differenti livelli di sviluppo tecnologico e soprattutto alle diversità culturali e di modelli lavorativi. In Europa, per esempio, i paesi scandinavi sono quelli con il maggior numero di smart workers. Sopra la media europea si trovano anche Belgio, Francia, Paesi Bassi e Regno Unito, mentre sotto la media ci sono Germania, Ungheria, Spagna e Italia (ultima con valori intorno al 7%).
Una causa del ritardo del nostro Paese è stata sicuramente la mancanza di normativa sul tema, fortunatamente adesso il problema è stato risolto. La Legge n. 81/2017, infatti, per la prima volta definisce un quadro normativo a oltre dieci anni dall’Accordo Interconfederale del 9 giugno 2004 sul telelavoro, affrontando alcuni aspetti cruciali come la durata (tempo indeterminato o determinato), i termini di preavviso (almeno 30 giorni per gli accordi a tempo indeterminato o in presenza di un giustificato motivo), il come e il quando (strumenti tecnologici utilizzati, diritto alla disconnessione, etc.), le modalità di controllo. La legge impone inoltre la parità di trattamento tra gli smart workers e gli altri dipendenti. In particolare, per quanto riguarda l’orario, di fianco al riconoscimento del diritto alla disconnessione, sono previsti come inviolabili i limiti di orario previsti dalla normativa vigente e dalla contrattazione collettiva. I lavoratori “agili” hanno, inoltre, diritto alla tutela prevista in caso di infortuni e malattie professionali anche per quelle prestazioni rese all’esterno dei locali aziendali e nel tragitto tra l’abitazione e il luogo prescelto per svolgere la propria attività.

Smartworking: Pro e contro

Lavorare da casa, però, può non essere così “perfetto” se le incombenze domestiche (come pulire, accudire i figli e fare la spesa) interferiscono e distraggono. Non riuscire a organizzare in maniera efficiente gli impegni professionali e quelli personali può far diventare sempre più labile il confine fra lavoro e vita privata e portare più svantaggi che benefici in entrambe le situazioni. Inoltre, la diminuzione delle occasioni di relazione può rendere più difficile sentirsi parte di una “squadra” e generare un senso di isolamento.
Gli spazi di coworking possono essere una soluzione a queste problematiche. In questi luoghi, a fronte di un affitto mensile, l’utente ha a disposizione uno spazio utilizzabile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, in cui può lavorare in uffici privati, postazioni dedicate e incontrare clienti. All’interno dei coworking possono essere organizzati eventi per favorire l’integrazione fra gli utenti, creando le basi per nuove possibilità e relazioni sociali e offrendo così un potenziale valore aggiunto sia a livello umano che professionale. I luoghi di lavoro condiviso sono ormai più di 11mila nel mondo e oltre 300 in Italia, di cui il 65% dislocati nel nord del Paese e continueranno ad aumentare nei prossimi anni abilitando la diffusione di modalità sempre più agili e smart.

management smart working

*Angela Perego è docente della Unit Sistemi Informativi di SDA Bocconi. Laureata in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano nel 1998, ha conseguito il Dottorato in Sistemi Informativi Aziendali all’Università Luiss Roma e il phD in Sciences de Gestione al Paris Dauphine nel 2009. Dal 2003 al 2008 è stata membro del Comitato Divisione Ricerche Claudio Demattè.


Smart working, come funziona il lavoro perfetto (o quasi) - Ultima modifica: 2017-10-05T11:00:16+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

e-book guida ecm

Non rimanere indietro, iscriviti ora

Ricevi in tempo reale le notizie del digitale

Iscrizione alla Newsletter

controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy

Grazie! Ora fai parte di Digitalic!