Le 10 migliori App 2020 per smartphone: su Android e iOS, alcune applicazioni si sono fatte notare e sono state scaricate in massa durante il 2020. Ecco le migliori app dell’anno.
Le migliori app del 2020 devono essere facili da utilizzare ma soprattutto utili: in un anno particolare come questo abbiamo scoperto l’importanza di programmi che ci permettono di controllare la nostra salute e conoscere i contatti avuti con altre persone. Per questo nella nostra classifica delle migliori app 2020 abbiamo tenuto conto di progetti pensati per il benessere e il distanziamento sociale, senza dimenticare le applicazioni più divertenti che ci fanno passare il tempo in spensieratezza.
Indice dei contenuti
Le Migliori App del 2020
10. Zoom
Didattica a distanza, riunioni di lavoro e anche ritrovi in famiglia: gli incontri con più partecipanti devono ora essere fatti online e per questo app come Zoom sono diventate indispensabili. Il programma pioniere in questo campo fu Skype, ma ora fra Zoom, Google Meets e Microsoft Teams si ha solo l’imbarazzo della scelta.
9. TikTok
Gli adolescenti pare non abbiano dubbi: l’app dell’anno è TikTok e il numero di download in costante aumento (anche in Italia) non può che confermare il successo dell’applicazione di ByteDance. E il legame con i balletti sembra destinato a diminuire: ora su TikTok ci sono anche lezioni e tutorial.
8. Immuni
Lanciata dalla startup di successo Bending Spoons per il governo italiano, l’app Immuni permette di tenere sotto controllo i contatti avuti con persone positive al Covid-19. Forse non è stata scaricata in massa, ma Immuni si è rivelata un’applicazione semplice e facile da utilizzare, anche per chi non è esperto di smartphone.
7. Venmo
Negli Usa, dove i contanti sono usati meno rispetto all’Italia, è ormai diventato di moda dire: “ti faccio un venmo” quando si vuole inviare un pagamento online a un amico o a un esercente. Con l’arrivo del cashback è probabile che applicazioni di fintech come questa diventino diffuse anche in Italia.
6. A-Live
I concerti dal vivo sono off-limits durante la pandemia, ma gli artisti italiani si sono fatti trovare pronti con la piattaforma A-Live. Sul sito e nell’app è possibile assistere a eventi live, concerti ed esibizioni che promettono di intrattenere chi non sa stare senza musica.
5. Waze
Come facevamo a guidare senza navigatore in passato? Ora la tecnologia si è voluta e basta un’app di mappe sul telefono: meglio che sia come Waze, disponibile anche per le strade italiane, che segnala percorsi alternativi senza traffico grazie a un algoritmo basato sul numero di auto presenti in strada.
4. Duolingo
Per imparare le lingue non c’è niente meglio di Duolingo: l’app del gufetto verde è un must per chi vuole studiare una lingua straniera e cimentarsi con culture diverse. Un metodo di insegnamento veloce e un’interfaccia colorata aiutano nello studio.
3. Flipboard
I siti di informazione aumentano e non è facile districarsi fra articoli scritti male, fake news e contenuti pericolosi. Flipboard permette di leggere solo quotidiani e magazine di qualità e di sfogliare articoli dalle proprie fonti preferite: un aggregatore necessario di questi tempi.
2. Vsco
Instagram è passato da essere un’app per gli amanti della fotografia a territorio di influencer dalle dubbie qualità. Allora chi ama le macchine fotografiche, anche quelle degli smartphone, può divertirsi con Vsco che unisce filtri professionali a un’interfaccia pulita e semplice.
1. Twitch
Videogiochi, ma non solo: Twitch, il portale che permette di fare streaming in diretta e chattare con gli spettatori, si è dotato di un’app funzionale che promette di diventare un altro social network amato dai teenager. Vedremo se riuscirà ad allargare ancora il suo bacino d’utenza.