

![Lanciata la navicella Crew Dragon, a spingerla nello spazio Space X di Elon Musk [VIDEO]](https://www.digitalic.it/wp-content/uploads/2020/11/crew-dragon.jpg)
Lanciata la navicella Crew Dragon, a spingerla nello spazio Space X di Elon Musk [VIDEO]
La navicella Crew Dragon della missione Crew-1 di Space X fondata da Elon Musk, con a bordo i quattro astronauti Mike Hopkins, Victor Glover, la scienziata Shannon Walker e il giapponese Soichi Nogochi, è in viaggio verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS). La prima navicella spaziale per viaggi commerciali certificata dalla Nasa (missione SpaceX Crew-1) è decollata alle 19:27 dal Kennedy Space Center dell’agenzia in Florida (1.27 ora italiana). Il lancio è avvenuto dalla storica...
Ricerca degli Alieni: un osservatorio Seti sulla Luna, nel dark side
La ricerca degli alieni avrà una nuova base: sulla Luna. I ricercatori del programma Seti (“Search for Extraterrestrial Intelligence”) che lavorano per trovare segnali audio provenienti dallo spazio pensano che la faccia nascosta della Luna sia il posto perfetto dove costruire un punto d’osservazione stabile. Gli analisti del progetto Breakthrough Listen, che fa capo proprio a Seti, spingono per mettere sull’emisfero oscuro del satellite della Terra un’antenna speciale....
Acqua sulla Luna: la NASA ne annuncia la scoperta grazie al telescopio SOFIA
C’è acqua sulla Luna. E si trova anche in una zona illuminata dal Sole e visibile dalla Terra (la faccia a noi visibile). Il tutto è stato possibile grazie a SOFIA (Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy), un osservatorio aereo con un telescopio infrarosso di 2,5 metri montato su un Boeing 747 della NASA che ha trovato molecole d’acqua all’interno del cratere Clavius, uno dei più grandi osservabili dalla Terra, situato nell’emisfero meridionale della Luna. ...
Crisi epilettiche, l’avviso del pericolo arriva tramite lo smartphone
I ricercatori dell’Università Ben-Gurion del Negev in Israele hanno sviluppato un dispositivo indossabile per l’encefalogramma capace di prevedere le crisi epilettiche fino a un’ora dall’inizio. Le crisi epilettiche sono uno dei segni clinici più debilitanti dell’epilessia. Quest’ultima è una malattia neurale in cui i pazienti spesso non rispondono in maniera adeguata ai farmaci e alle terapie. Ancora una volta, grazie alla ricerca, la tecnologia che incontra la medicina diventa un grande...
La vita su Venere verrà studiata da una piccola startup prima della Nasa
C’è stata vita su Venere? La presenza di fosfina nell’atmosfera di Venere ha sconvolto gli appassionati di spazio e non solo, dato che ciò potrebbe significare l’esistenza della vita su questo pianeta del Sistema solare. Gli scienziati della Royal Astronomy Society hanno sì scoperto l’esistenza di tracce di fosfina, ma per confermare e approfondire la loro ricerca avranno bisogno di ulteriori dati e di satelliti nelle vicinanze per raccoglierli. Fortunatamente per loro,...
Lanciato il razzo Vega, porta in orbita spaziale 53 satelliti
Lanciato il razzo Vega. Il missile italiano con il primato mondiale dei primi 14 lanci portati a termine. Dopo numerosi rinvii, prima per la pandemia del Covid-19 in primavera e poi in giugno per ben quattro volte di fila per le pessime condizioni del vento in quota, è stato lanciato nella notte dalla base europea di Kourou (Guyana Francese). Il vettore dell’Agenzia spaziale europea porta in orbita, per la prima volta, 53 microsatelliti, la maggior parte dei quali di peso inferiore a 15...
Notte di San Lorenzo 2020, il giorno e l’ora migliore per una pioggia di stelle
Come ogni anno tra le ricorrenze più celebrate dell’estate, c’è la notte di San Lorenzo, nota anche come la notte delle “stelle cadenti”. E’ tradizionalmente associata al passaggio dello sciame meteorico delle Perseidi, poeticamente definite le lacrime di San Lorenzo, considerato evocativo dei carboni ardenti su cui il Santo fu martirizzato. In questi giorni l’atmosfera terrestre sarà effettivamente attraversata da un numero di piccole meteore molto più alto del...