Mercato della tecnologia a consumo, Italia in recupero dopo il lockdown con un +35,6%

Il mercato della tecnologia di consumo ritrova il sorriso. Nella settimana dal 25 al 31 maggio, il giro d’affari in Italia è stato di oltre 200 milioni di euro, con una crescita del 35,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ed è stata la settimana con il fatturato più alto dall’inizio dell’anno. I dati arrivano da Gfk, il più grande istituto di ricerche di mercato della Germania, sottolineando però come questo recupero non ha invertito del tutto il trend negativo del 2020, chiaramente dovuto alle 8 settimane di lockdown.

Le settimane analizzate da Gfk riguardano quelle che si estendono su tutto il mese di maggio, quindi da quando è stata decisa la riapertura parziale delle aziende e dei canali di vendita offline. Queste settimane hanno fatto registrare una crescita a doppia cifra (+25%), sempre rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, ma se si va ad analizzare l’intero periodo del 2020 (gennaio-giugno), si evidenzia ancora un calo complessivo del 2,5%.

I canali online, nel periodo analizzato dall’agenzia, segnano una crescita dell’86%, ma anche nei negozi tradizionali il risultato, nella settimana dal 25 al 31 maggio, è incoraggiante: +26%. Un altro elemento considerato positivo da GfK è che la crescita risulta essere decisa su tutti i prodotti hi-tech più importanti, come ad esempio gli smartphone (+ 25%).

Mercato della tecnologia a consumo, dati confortanti ma previsioni negative

Ma per i ricercatori di Gartner non c’è da cantar vittoria. E questa velata positività nasconde un 2020 dove in generale le vendite di pc, tablet e telefoni subiranno una flessione del 13,6% su scala globale, a quota 1,9 miliardi di unità, e sarà proprio il comparto telefonico il più colpito.

Secondo le previsioni della società di consulenza strategica le consegne di cellulari diminuiranno del 14,6% scendendo sotto gli 1,5 miliardi di pezzi, mentre gli smartphone registreranno un -13,7% a 1,3 miliardi. Seppur con la pandemia si faccia sempre più affidamento su telefoni e computer per lavorare e rimanere in contatto con amici e familiari, questo non si traduce in una maggiore spesa in tecnologia, osservano gli analisti.

La minore disponibilità economica farà sì che meno persone cambieranno telefono. Come risultato, il ciclo di vita degli smartphone si allungherà, passando da 2,5 a 2,7 anni“, spiega il direttore della ricerca Ranjit Atwal.

Altro discorso per il comparto Pc che invece dovrebbe subire una flessione del 10,5%. “Il declino avrebbe potuto essere molto più marcato, ma i lockdown hanno forzato imprese e scuole ad abilitare il lavoro e la didattica da casa, spingendo l’acquisto di nuovi dispositivi“, osserva Aatwal. Per questo alcune tipologie di prodotto, portatili, tablet e Chromebook, subiranno un calo inferiore alla media”.


Mercato della tecnologia a consumo, Italia in recupero dopo il lockdown con un +35,6% - Ultima modifica: 2020-06-15T14:39:30+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Festa della mamma: origini e significato

Le origini della festa della Mamma, da Anna Jarvis che ne ottenne l'istituzione nel 1914,…

1 giorno ago

GIF Festa della mamma 2025, le migliori per gli auguri su WhatsApp

GIF per la festa della mamma 2023, immagini animate da scaricare gratis e condividere su…

1 giorno ago

Immagini Festa della Mamma 2025 le migliori per WhatsApp

Immagini Festa della Mamma 2023 di auguri. Raccolta di foto da condividere, divertenti e simpatiche,…

1 giorno ago

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

7 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

7 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

7 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011