Il Papa sull’AI: il discernimento morale che manca alla tecnologia
Papa Leone XIV ha deciso di intervenire sul tema dell’intelligenza artificiale, anzi di tornarci, visto che anche in passato il Pontefice si era espresso e con vigore sulla materia. Molti hanno avuto la sensazione che si stesse aprendo eria. un varco nuovo, quasi una pausa necessaria in una narrazione dominata dal calcolo. Il Papa ha rivolto all’industria un invito che colpisce proprio perché non appartiene al vocabolario del settore: «Chiedo che chi sviluppa l’intelligenza artificiale coltivi...
AI for Humans: la tecnologia umana di BlueIT diretta dagli studi TV RAI
Come si costruisce un’AI che serve davvero alle persone? Come si porta l’intelligenza artificiale in azienda senza perdere di vista etica, sostenibilità e impatto reale? Ne discutiamo con alcuni dei massimi esperti italiani, in un evento trasmesso dagli studi Rai di Milano: il 25 novembre alle ore 15,30. C’è un modo diverso di parlare di intelligenza artificiale, non come una semplice corsa alla potenza di calcolo, ma come un atto di cultura, di metodo e di consapevolezza. È con...
Pechino vieta i chip AI stranieri nei data center pubblici: la muraglia cinese del silicio
Il governo cinese ha ordinato ai nuovi centri dati statali e finanziati dallo Stato di utilizzare esclusivamente chip per l’intelligenza artificiale di produzione nazionale. La direttiva, confermata da fonti a Reuters, arriva nel pieno delle tensioni tecnologiche con gli Stati Uniti e impone la rimozione o l’annullamento degli ordini di componenti stranieri — in particolare dei chip NVIDIA, AMD e Intel — nei progetti ancora in costruzione. La mossa segna un cambio di rotta netto nel controllo...
Wecity: andare al lavoro in bici per guadagnare incentivi, come funziona
Con Wecity ogni viaggio casa-lavoro può diventare un’opportunità di guadagno e riconoscimento. Wecity, società benefit con sede a Modena, ha sviluppato un’app capace di registrare gli spostamenti e riconoscere in modo automatico il mezzo di trasporto utilizzato. Il sistema, basato su un algoritmo proprietario, distingue tra bicicletta, mezzi pubblici, camminata o auto, analizzando velocità e percorso senza bisogno di attivazioni manuali. Come funziona Wecity Fondata a Modena nel 2014...
Microsoft licenzia chi denuncia Azure a Gaza. Poi ammette: “Avevano ragione”
Ad aprile 2025, due ingegneri software di Microsoft vengono licenziate dopo aver protestato contro l’uso della piattaforma cloud Azure da parte dell’esercito israeliano.Le dipendenti accusano l’azienda di fornire tecnologie di intelligenza artificiale impiegate per la sorveglianza di massa dei palestinesi e per individuare bersagli militari nella Striscia di Gaza.Microsoft giustifica i licenziamenti parlando di “gravi violazioni delle politiche aziendali”.Poche settimane dopo, un’inchiesta...
Licenziamenti Big Tech 2025: 100.000 posti tagliati e il dibattito sul Reddito Universale
Il 2025 sarà ricordato come l’anno dei licenziamenti Big Tech: l’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando il mondo del lavoro, ma non sempre in modo positivo. Mentre le aziende tech americane annunciano profitti record grazie all’automazione, migliaia di lavoratori si trovano improvvisamente senza impiego. Nel 2025, i tagli ai posti di lavoro hanno superato quota 100.000 solo tra giganti come Amazon, Meta, Google e Intel, scatenando un dibattito globale sulla “jobless growth”,...
Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta
Quando la tecnologia incontra la responsabilità ambientale, nasce un nuovo modo di stampare: è questa la direzione intrapresa da Brother, che ha mostrato non solo una gamma di nuove multifunzione per il mondo professionale, ma anche una visione più ampia, in cui sostenibilità, design e performance si intrecciano. Le nuove multifunzione Brother: performance e semplicità Il cuore delle novità annunciate sono state le nuove stampanti multifunzione professionali Brother, pensate per ambienti di...