Licenziamenti Big Tech 2025: 100.000 posti tagliati e il dibattito sul Reddito Universale

Licenziamenti Big Tech 2025: 100.000 posti tagliati e il dibattito sul Reddito Universale

Il 2025 sarà ricordato come l’anno dei licenziamenti Big Tech: l’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando il mondo del lavoro, ma non sempre in modo positivo. Mentre le aziende tech americane annunciano profitti record grazie all’automazione, migliaia di lavoratori si trovano improvvisamente senza impiego. Nel 2025, i tagli ai posti di lavoro hanno superato quota 100.000 solo tra giganti come Amazon, Meta, Google e Intel, scatenando un dibattito globale sulla “jobless growth”,...
Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Intelligenza artificiale ed ERP sono due mondi che, a prima vista distanti: da una parte la forza creativa e dirompente dell’AI, capace di riscrivere regole e linguaggi. Dall’altra la solidità dell’ERP, simbolo di precisione, controllo, disciplina. Eppure, è proprio da questa apparente contraddizione che nasce il futuro. Perché l’AI senza dati, senza processi, senza una base strutturata è solo un’illusione di intelligenza: un caleidoscopio di trovate probabilistiche, un “pappagallo stocastico”...
ChatGPT versione erotica: arriva entro dicembre

ChatGPT versione erotica: arriva entro dicembre

A partire da dicembre 2025, ChatGPT introdurrà una modalità riservata a utenti adulti verificati: ChatGPT versione erotica, che permetterà contenuti intimi e interazioni più erotiche. “Treat adult users like adults”, ha dichiarato Altman: trattare gli adulti come adulti. Una frase semplice, ma che segna un cambio di paradigma nella relazione tra uomo e intelligenza artificiale. C’è un confine (c’era) che separa la tecnologia dall’intimità, una separazione che per decenni le grandi...
Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet: la ricerca che rivela la crisi di competenze nella security

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet: la ricerca che rivela la crisi di competenze nella security

Il Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet 2025 rappresenta uno dei documenti più completi degli ultimi anni sulla carenza di professionisti della sicurezza informatica a livello mondiale. Questo rapporto offre dati e insight cruciali sullo stato della cybersecurity globale, grazie alle analisi delle risposte di oltre 1.850 responsabili IT e cybersecurity provenienti da 29 paesi. Lo studio di quest’anno sottolinea ancora una volta l’urgente necessità di investire in talenti di...
Google AI Mode in italiano, cosa succede e gli impatti

Google AI Mode in italiano, cosa succede e gli impatti

Arriva Google AI Mode in italiano e la ricerca cambia per sempre: non più una mappa di link da percorrere, ma un racconto pronto, già sintetizzato. Con Google AI Mode l’Italia entra nell’era in cui la prima risposta non è un titolo di giornale, ma una parafrasi algoritmica che mette ordine  e, a volte, mette in ombra. “Da oggi è disponibile AI Mode nella Ricerca Google in 38 nuove lingue e in quasi 50 nuovi paesi e territori, inclusi l’Italia e l’italiano!” scrive Google nel blog ufficiale...
Qualcomm acquisisce Arduino: la metamorfosi dell’open-hardware nell’era dell’AI

Qualcomm acquisisce Arduino: la metamorfosi dell’open-hardware nell’era dell’AI

Quando un colosso dell’AI e dei chip come Qualcomm acquisisce Arduino, non cambia solo il destino di un’azienda, ma quello di un intero modo di fare innovazione. Arduino rappresenta una tecnologia con un’anima, nata per insegnare è diventata la piattaforma per sperimentare ed innovare, ma non solo. Arduino ha liberato i talenti di chi voleva creare qualcosa di utile e personalizzato con la tecnologia. Il 7 ottobre 2025 segna un passaggio epocale per questa realtà: Qualcomm acquisisce...
La visione di HP per l’AI: accessibile, sicura e sostenibile

La visione di HP per l’AI: accessibile, sicura e sostenibile

Nel panorama aziendale italiano di oggi, la domanda non è più se l’intelligenza artificiale funzioni, questo ormai lo sappiamo tutti. Quello che davvero interessa alle aziende è capire dove l’AI funzioni meglio, con quali garanzie e a che costo dal punto di vista organizzativo. È una differenza sottile ma fondamentale: non si tratta più di fare grandi promesse sul domani, ma di migliorare concretamente l’esperienza di ogni giorno. L’AI deve smettere di essere solo un fenomeno di cui si parla e...
ENEA e NTT DATA: l’alleanza italo-giapponese che unisce energia e digitale

ENEA e NTT DATA: l’alleanza italo-giapponese che unisce energia e digitale

C’è un momento, nella storia della tecnologia, in cui le alleanze smettono di essere semplici strette di mano fotografate e diventano infrastruttura. Accade quando due mondi – apparentemente distanti come la ricerca pubblica e l’enterprise technology – decidono che è ora di sporcarsi le mani insieme. Non con powerpoint e dichiarazioni d’intenti, ma con progetti concreti, cloud multi-sito e digital twin applicati all’idrogeno. È quello che sta accadendo tra ENEA e NTT...
AI Initiative+, la Cina punta tutto sull’Intelligenza artificiale con un piano da 220 miliardi

AI Initiative+, la Cina punta tutto sull’Intelligenza artificiale con un piano da 220 miliardi

L’AI Initiative+ della Cina (全面贯彻新发展理念 做强做优做大数字经济), il cui nome completo si traduce in “Attuare pienamente il nuovo concetto di sviluppo, rafforzare, migliorare e ampliare l’economia digitale” è il più grande progetto mai ideato per ridisegnare la società intorno all’AI. Mentre l’Occidente dibatte sull’etica dell’IA, sulla possibile perdita di posti di lavoro e mentre l’Europa crea leggi per controllare preventivamente la moralità delle AI la Cina lancia la sua...

Non rimanere indietro, iscriviti ora

Ricevi in tempo reale le notizie del digitale

Iscrizione alla Newsletter

controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy

Grazie! Ora fai parte di Digitalic!