BlueIT Innovation HUB: l’economia della conoscenza trova la sua casa

L’innovazione ha trovato la sua Casa e il 15 aprile aprirà le porte a tutte le aziende che vogliono sperimentare, connettersi e rendere l’innovazione parte integrante della propria strategia. Il 15 aprile 2025 è, insomma, una data fondamentale per tutte le aziende che guardano al futuro con ambizione e curiosità, viene infatti inaugurato l’Innovation HUB di BlueIT con un evento che vuole essere molto di più di una semplice presentazione, ma un punto di partenza per creare un ecosistema in cui...

Robot che imparano da soli: l’intelligenza artificiale diventa autocosciente

Come i robot imparano da soli… Fino ad oggi, i robot hanno seguito prevalentemente istruzioni precise e simulazioni predefinite, limitando così la loro autonomia. Ora, grazie a una tecnologia sviluppata dalla Columbia University basata su reti neurali profonde, i robot riescono a osservare se stessi e ad apprendere direttamente dalle proprie esperienze. Utilizzando una semplice telecamera, questi robot analizzano i propri movimenti, costruendo un modello interno che permette loro di...

Apple ritarda la nuova versione AI di Siri: cosa sta succedendo?

Perché Apple rimanda la nuove versione di Siri, più smart e potenziata con l’AI? Le nuove funzionalità di Siri, presentate durante la WWDC dello scorso anno, avrebbero permesso all’assistente vocale di comprendere meglio il contesto personale degli utenti e di interagire in modo più efficace tra diverse applicazioni. Tuttavia, durante i test interni condotti da Apple, sono emersi problemi significativi di performance, che avrebbero potuto compromettere l’esperienza utente. Apple,...

Sora in ChatGPT: OpenAI e il nuovo linguaggio delle immagini

Se è vero che il linguaggio ha sempre cercato di avvicinarsi alle immagini – dalle pitture rupestri alle infografiche moderne – oggi OpenAI porta questa connessione a un nuovo livello, integrando Sora, il suo modello di generazione video, direttamente in ChatGPT. Un passo che potrebbe ridefinire il modo in cui creiamo e interpretiamo i contenuti digitali. “Ogni pensiero potente si esprime in un’immagine.” – Ralph Waldo Emerson Dalla parola all’immagine: un salto...

Arriva ChatGPT 4.5: come funziona l’AI (quasi) autonoma

OpenAI ha lanciato ChatGPT-4.5, un’anteprima per la ricerca che rappresenta il loro modello più potente. Basato sull’apprendimento non supervisionato, GPT-4.5 riconosce schemi, genera intuizioni creative e dimostra una comprensione più profonda del mondo. OpenAI ha appena lanciato ChatGPT-4.5, si tratta di un’anteprima indirizzata alla ricerca e rappresenta il modello di OpenAI più potente rilasciato fino ad oggi. ChatGPT 4.5 è già disponibile per gli utenti Pro e...

WIIT e Gruppo E: collaborazione per una piattaforma di AI Generativa in cloud

WIIT S.p.A. e Gruppo E hanno annunciato una partnership strategica che punta a migliorare il modo in cui le aziende italiane si avvicinano alla digitalizzazione e alla gestione delle informazioni sfruttando Cloud e AI. Il cuore della partnership risiede nell’integrazione della tecnologia AI generativa del Gruppo E, sviluppata dall’azienda partecipata Memori, con la WIIT Cloud Native Platform (WCNP). Questa piattaforma mira a offrire un sistema di AI generativa sicuro ed efficiente,...

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Quando la tecnologia evolve più velocemente della nostra capacità di comprenderla o gestirla diventa inutile o addirittura pericolosa. Da sempre l’innovazione oscilla tra magia e pericolo, anche il nome più famoso legato alle scoperte scientifiche innovative, ovvero Nobel, è legato ad una tecnologia tanto utile quanto pericolosa, la dinamite. Spesso la tecnologia ha lo stesso potenziale dirompente, ma ci lascia pensare che possa essere gestita in modo semplice, a volte non è così. Secondo...

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

Viviamo in un’epoca in cui le emozioni non sono più un’esclusiva dell’essere umano. Sebbene l’intelligenza artificiale (AI) non provi emozioni nel senso stretto del termine, è in grado di simularle, di comprenderle e, in alcuni casi, di suscitarle. Ma cosa significa davvero affidare a una tecnologia una parte così intima della nostra esperienza? Il dialogo emotivo con l’AI Interagire con strumenti come ChatGPT o con avatar digitali non è solo funzionale: è un’esperienza che tocca corde...

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI punta al cuore della ricerca più rivoluzionaria nell’ambito dell’intelligenza artificiale, anzi punta al cervello. Negli ultimi anni, l’intersezione tra neuroscienze e intelligenza artificiale ha generato un fermento senza precedenti, aprendo scenari che fino a poco tempo fa sembravano fantascienza. Il recente studio di Meta, presentato in un articolo di TechSpot, rappresenta un ulteriore, significativo passo avanti in questa direzione. Ecco come i ricercatori di Meta abbiano...

Non rimanere indietro, iscriviti ora

Ricevi in tempo reale le notizie del digitale

Iscrizione alla Newsletter

controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy

Grazie! Ora fai parte di Digitalic!