


Tilly Norwood, l’attrice AI che sta scuotendo Hollywood tra innovazione e polemiche
Tilly Norwood non è una donna in carne e ossa, ma un’attrice interamente generata dall’intelligenza artificiale, capace di recitare, esprimere emozioni e persino interagire con registi e colleghi umani. La sua creazione rappresenta una delle sfide più radicali mai lanciate all’industria cinematografica, aprendo un dibattito profondo sul futuro del lavoro creativo. Chi è Tilly Norwood Tilly Norwood è stata sviluppata dalla startup tecnologica Xicoia, un’azienda specializzata nella creazione di...
Qualcomm acquisisce Arduino: la metamorfosi dell’open-hardware nell’era dell’AI
Quando un colosso dell’AI e dei chip come Qualcomm acquisisce Arduino, non cambia solo il destino di un’azienda, ma quello di un intero modo di fare innovazione. Arduino rappresenta una tecnologia con un’anima, nata per insegnare è diventata la piattaforma per sperimentare ed innovare, ma non solo. Arduino ha liberato i talenti di chi voleva creare qualcosa di utile e personalizzato con la tecnologia. Il 7 ottobre 2025 segna un passaggio epocale per questa realtà: Qualcomm acquisisce...
Brevi, ancora una volta “Distributore dell’Anno”: il canale italiano premia la costanza e la relazione
Ci sono premi che raccontano una stagione, e premi che raccontano una storia. Quello di “Distributore dell’Anno” assegnato a Brevi S.p.A. nel sondaggio ChannelWatch 2025 di CONTEXT appartiene alla seconda categoria: è il segno di una fiducia costruita nel tempo, di un rapporto che non si misura solo in ordini e consegne, ma in relazioni, ascolto e prossimità. Per l’ottava volta (su dieci edizioni) e per la quarta edizione consecutiva, il distributore bergamasco si aggiudica il titolo più...
AI e Cybersecurity: la visione di Fortinet ed Exclusive Networks
L’AI non è più solo una tecnologia emergente: è già al centro delle strategie di attacco e difesa nel mondo cyber. Per i responsabili IT e della sicurezza, il tema non è se adottarla, ma come integrarla in modo efficace. Il pericolo, infatti, è lasciarsi guidare da due estremi: il catastrofismo che annuncia scenari incontrollabili e l’ottimismo ingenuo di chi vede nell’AI una bacchetta magica. Come sottolinea Fortinet nel report Separating Fact from Fiction: How AI is Transforming Cybercrime,...
La visione di HP per l’AI: accessibile, sicura e sostenibile
Nel panorama aziendale italiano di oggi, la domanda non è più se l’intelligenza artificiale funzioni, questo ormai lo sappiamo tutti. Quello che davvero interessa alle aziende è capire dove l’AI funzioni meglio, con quali garanzie e a che costo dal punto di vista organizzativo. È una differenza sottile ma fondamentale: non si tratta più di fare grandi promesse sul domani, ma di migliorare concretamente l’esperienza di ogni giorno. L’AI deve smettere di essere solo un fenomeno di cui si parla e...
Gruppo E: dall’intuizione alla strategia. L’AI come asset per il futuro delle imprese
«Molti credono che l’AI sia la strategia: basta usarla e tutto si risolve. Non è così: l’intelligenza artificiale deve diventare parte della strategia, non la sua sostituta», afferma Stefano Zingoni, Innovation & Marketing Director, direttore BU Innovability del Gruppo E. Da questa consapevolezza prende forma l’approccio del Gruppo E, che ha scelto di costruire una piattaforma proprietaria, servizi consulenziali e programmi di formazione per accompagnare le imprese lungo un percorso di...
ENEA e NTT DATA: l’alleanza italo-giapponese che unisce energia e digitale
C’è un momento, nella storia della tecnologia, in cui le alleanze smettono di essere semplici strette di mano fotografate e diventano infrastruttura. Accade quando due mondi – apparentemente distanti come la ricerca pubblica e l’enterprise technology – decidono che è ora di sporcarsi le mani insieme. Non con powerpoint e dichiarazioni d’intenti, ma con progetti concreti, cloud multi-sito e digital twin applicati all’idrogeno. È quello che sta accadendo tra ENEA e NTT...