Programmare Tweet, in fase di test sulla piattaforma web di Twitter

Twitter ha finalmente implementato la possibilità di programmare tweet sulla sua piattaforma web. Un’operazione che prima si poteva fare solo utilizzando web tool esterni come TweetDeck, ora è in fase di sperimentazione per Twitter.com. E ad annunciarlo è stato proprio il profilo TweerDeck.

Nel video viene mostrato un piccolo tutorial su come la funzionalità ancora in fase di test sarà utilizzabile. Solamente alcuni utenti selezionati da Twitter potranno usufruirne per il momento. Per programmare un tweet basterà cliccare sull’icona dei tre pallini in verticale presente nella barra d’inserimento, accanto all’icona a forma di smile, dopo aver scritto il proprio tweet. A questo punto l’utente potrà selezionare la voce “programma tweet” facendo così comparire un pannello di controllo per la programmazione.

Come accade con TweetDeck in questo pannello sarà possibile selezionare la data e l’ora future, nelle quali s’intende pubblicare il tweet, e confermare l’operazione. Così facendo Twitter programmerà il post per il futuro. La grande differenza tra questa funzionalità e quella attiva su Facebook riguarda il pubblico che ne può fare uso. Se sul social network di Menlo Park la programmazione dei post è riservata alle pagine e non ai singoli utenti, su Twitter, una volta che la funzionalità avrà finito il suo periodo di test, programmare tweet sarà ad opera di tutti gli utenti, indistintamente dal numero di follower.

Twitter afferma inoltre che in futuro si potranno anche salvare bozze di tweet nell’app Web. Tuttavia, le bozze salvate sull’app Web si sincronizzeranno solo con altre istanze dell’app Web. Il che significa che le bozze scritte nell’app mobile di Twitter non si sincronizzeranno con il Web e viceversa.


Programmare Tweet, in fase di test sulla piattaforma web di Twitter - Ultima modifica: 2020-05-29T10:30:10+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Come la tecnologia sta trasformando la sicurezza in un’esperienza quotidiana senza soluzione di continuità

I sistemi di sicurezza domestica diventano intelligenti, autonomi e connessi. Scopri come l’IoT, l’AI e…

17 ore ago

Hosting WordPress in cloud di Vhosting: come ottimizzare velocità e affidabilità

Con l’hosting WordPress in cloud di Vhosting, velocità, sicurezza e stabilità diventano accessibili anche ai…

1 giorno ago

OpenAI apre in Norvegia il suo primo data center europeo

OpenAI, l'azienda di ChatGPT, collabora con Nvidia per un data center rivoluzionario che aprirà nella…

2 giorni ago

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

3 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011