Apple compra Shazam, è ufficiale

È ufficiale Apple compra Shazam. Il metodo preferito per scoprire che cosa si sta suonando in radio mentre si è in giro sta cambiando proprietà, dato che Apple ha confermato che acquisirà Shazam.

Apple compra Shazam

Fondata nel 1999, l’azienda ha creato un’app che ascolta la musica e comunica agli utenti il ​​nome dell’artista e del brano e funziona anche con film e programmi televisivi.

La notizia dell’acquisizione, confermata da BuzzFeed News, arriva insieme ad alcune domande ancora senza risposta: Apple quanto intende pagare per Shazam e quali eventuali modifiche verranno apportate al servizio.

Shazam acquisita da Apple

“Siamo entusiasti che Shazam e il suo team talentuoso si uniranno a Apple”, ha detto il portavoce di Apple Tom Neumayr. “Dal lancio dell’App Store, Shazam si è costantemente classificata come una delle app più popolari per iOS, oggi è utilizzata da centinaia di milioni di persone in tutto il mondo, su più piattaforme”, ha proseguito.

Apple userà Shazam per i servizi musicali

In particolare, Apple potrebbe essere interessata al servizio per ragioni diverse da questioni culturali. I dati raccolti da Shazam potrebbero, almeno in teoria, essere estremamente preziosi nel prevedere quali canzoni saranno delle hit e questo, ovviamente, sarebbe una cosa incredibilmente preziosa per Apple Music.

Apple e Shazam complementari

“Apple Music e Shazam sono complementari per natura, condividendo la passione per la scoperta musicale e offrendo esperienze musicali eccezionali ai nostri utenti”, ha aggiunto Neumayr. “Abbiamo in serbo progetti entusiasmanti e non vediamo l’ora di unirci a Shazam dopo l’approvazione dell’accordo di oggi.”


Apple compra Shazam, è ufficiale - Ultima modifica: 2017-12-12T11:32:55+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011