In soli 3 anni il fatturato relativo ai Big Data è quadruplicato e la crescita non accenna a rallentare. Dai 7,3 miliardi di dollari del 2011 si è passati ai 28,5 del 2014 e le previsioni dicono che nel 2017 saranno oltre 50 miliardi.
Ma di cosa sono fatti questi 28,5 miliardi? Di servizi soprattutto: rappresentano il 46%, il 41% è software e appena il 13% è costituito dall’hardware necessario all’elaborazione dei dati.
Il futuro dei big Data è nei servizi insomma. È un tipo di tecnologia per la quale ci si affida, nella maggior parte dei casi, all’esterno. Questa tendenza è destinata a crescere, tanto che nel 2017 saranno 17,2 i miliardi spesi per servizi Big Data. Tutti i dati nella Infografica.
Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…
Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…
OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…
Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…
NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…
L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011