Competitività economica: l’Italia è 43esima al mondo

La classifica della competitività economica globale vede in cima la Svizzera. L’Italia è lontana dalla top ten e si aggiudica il 43esimo posto.

Competitività economica globale

Il Global Competitiveness Index, l’indice calcolato dal World Economic Forum, valuta la competitività di 137 Paesi sulla base di 114 parametri raggruppati in 12 pillar: istituzioni, infrastrutture, contesto macroeconomico, salute e istruzione primaria, istruzione secondaria e formazione, efficienza del mondo del lavoro e dei beni, grado di sviluppo del comparto finanziario, capacità tecnologica, dimensione del mercato, “business sophistication” (intesa come, ad esempio, quantità e qualità dei fornitori e ampiezza della value chain) e innovazione. Nelle previsioni 2017-2018 questo indice conferma al primo posto la Svizzera (come nel 2016), seguita da Stati Uniti, Singapore, Olanda, Germania. La Francia si aggiudica il 22esimo posto, la Spagna il 34esimo.

Competitività Globale, l’Italia guadagna una posizione

In sostanza, leggendo il rapporto, apprendiamo che l’Italia, che nel 2016 era 44esima, guadagna una posizione in classifica soprattutto grazie a una migliore efficienza dei mercati (siamo ora al 60esimo posto dal 67esimo nel 2016) e a una valutazione positiva del sistema di istruzione superiore e formazione (al 41esimo posto dal 43esimo nel 2016).

Italia, migliora per la tecnologia

Emerge la forte competitività italiana con riguardo a dimensione del mercato (12esimo posto), salute e formazione primaria e business sophistication (entrambi al 25esimo posto) e infrastrutture (27esimo posto). Tra le singole variabili è da sottolineare il miglioramento in ambito “technological readiness” per la quale, tra le economie di maggiori dimensioni, l’Italia viene valutata ottava a livello mondo e quarta nell’Ue dietro Regno Unito, Germania e Francia.
Rimangono invece punti di debolezza l’efficienza del mercato del lavoro (116esimo posto) e lo sviluppo dei mercati finanziari (126esimo posto), ambiti in cui l’Italia è al di sotto della media europea e del Nord-America.

Competitività economica: Infografica di Christian Cerullo


Competitività economica: l’Italia è 43esima al mondo - Ultima modifica: 2017-12-24T07:07:13+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

OpenAI apre in Norvegia il suo primo data center europeo

OpenAI, l'azienda di ChatGPT, collabora con Nvidia per un data center rivoluzionario che aprirà nella…

5 ore ago

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

3 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

3 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011