Categories: Tech-News

Context: tutti i dati della distribuzione IT


Il mercato è piatto, ma dietro questa immobilità si nasconde una rivoluzione: cambiano i prodotti più venduti, nuove categorie si facciano e altre quasi spariscono dal portafoglio dei distributori che si differenziano sempre di più

di Francesco Marino

Alla fine il risultato è invariato, un po’ salgono un po’ scendono i fatturati dei distributori IT in Italia in questo 2013 che però nasconde grandi trasformazioni. Osservando i dati di Context si vede come l’andamento del giro d’affari sia altalenante. Il risultato finale dà sostanzialmente un -0,2%, ma racconta ben poco.
Di fronte al crollo del mercato più sostanzioso per i distributori ovvero i notebook, che scendono anno su anno del 16%, ci sono altri settori in crescita esplosiva come le telecomunicazioni. Il dato che salta all’occhio è l’esplosione degli smarphone (+71,2%), lo vediamo ogni giorno, ma non è solo questo. Anche tecnologie espressamente dedicate alle imprese e di alto livello fanno registrare crescite importanti nel settore Tlc come la video conferenza (+88,5%). Si può leggere un incremento della volta di comunicare delle persone (smarphone) e delle aziende (videoconferenza, telepresenza ecc.) e una differenziazione molto forte nel mercato che i distributore devono affrontare. Il prodotto a più elevata crescita del 2013 è l’accessorio per gli smartphone (estremamente consumer) ma crescono in modo deciso anche il software per il data management e il project management (profondamente business e di alto a livello). Sembra che il mercato si stia polarizzando: da una parte i prodotti molto consumere, quasi gadget, dall’altra le soluzioni iper-professionali. Soffrono i mercati centrali, a mezza via come i notebook. Questa polarizzazione ovviamente condiziona il lavoro del distributore che in passato spesso offriva tutto, l’intera gamma dei servizi e dei prodotti IT. Oggi questo è sempre meno vero e quando ci si sposta sulla vendita delle soluzioni prosperano i distributori a valore tanto che i grandi nomi, i giganti hanno creato divisioni o vere e proprie aziende, per seguire la vendita delle soluzioni.
Se si guardano le 10 categorie di prodotto più vendute dai distributori italiani (gennaio-luglio 2013) si vede che nel loro complesso sono cresciute dello 0,3%, calma piatta? Assolutamente no. Le stampanti registrarono -9,5%, ma i consumabili crescono del 3,4%; i monitor fanno -6%, le Tlc + 77%, i servizi + 1,8%. Dentro quello “zero” di crescita c’è una rivoluzione nei segmenti. Nel suo complesso il mercato della distribuzione in Italia ha generato da Gennaio a luglio 2013 un fatturato di 2,593 miliardi di euro.

 


Context: tutti i dati della distribuzione IT - Ultima modifica: 2013-10-18T10:57:42+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Hosting WordPress in cloud di Vhosting: come ottimizzare velocità e affidabilità

Con l’hosting WordPress in cloud di Vhosting, velocità, sicurezza e stabilità diventano accessibili anche ai…

8 ore ago

OpenAI apre in Norvegia il suo primo data center europeo

OpenAI, l'azienda di ChatGPT, collabora con Nvidia per un data center rivoluzionario che aprirà nella…

14 ore ago

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

3 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011