Tech-News

Digitalic n. 132 Mobility: L’insostenibile leggerezza della tecnologia

Lo smartphone, lo smartwatch, il laptop non sono più strumenti: sono estensioni; delle nostre idee, del nostro lavoro, della nostra identità.
Non li accendiamo: li viviamo.

Una volta, la tecnologia era un altare: grande, statico, inavvicinabile. Per accedervi, bisognava inchinarsi: fisicamente (nei templi informatici aziendali) e culturalmente (nell’apprendimento iniziatico del linguaggio macchina).
Oggi la tecnologia è mobile. È nella borsa, in tasca, sul polso e soprattutto, è intima.

Una volta era il peso l’elemento determinante per decretare se una tecnologia fosse davvero “mobile”, insieme all’autonomia e alla connettività. La leggerezza era la caratteristica fondamentale e oggi questo elemento si arricchisce di nuovo significato. La tecnologia che ci porteremo dietro non sarà solo quella più leggera, ma quella in grado di alleggerirci.

L’AI sta entrando nei nostri strumenti portatili, silenziosa, trasversale, rivoluzionaria, come un alleato invisibile che ottimizza, prevede, consiglia.
I nostri dispositivi mobili non sono più solo terminali di calcolo, ma terminali di pensiero con la loro capacità di apprendimento, di dialogo, di previsione.

L’Intelligenza Artificiale sta cambiando radicalmente la tecnologia anche quella mobile, non tanto aggiungendo funzionalità, ma trasformandone l’essenza.

L’AI nei nostri dispositivi personali ci alleggerisce e non nel senso superficiale del termine.
Ci alleggerisce nel profondo: libera la nostra mente dalla zavorra dei compiti ripetitivi.
Ci risparmia passaggi, ricerche, ripetizioni, elimina frizioni, ci restituisce il tempo, parte del tempo che l’iper-connessione ha occupato.

La vera mobilità non è solo spostarsi fisicamente, è anche muoversi mentalmente con più leggerezza, con meno difficoltà, con maggiore velocità.
L’AI porta nei nostri dispositivi mobili una nuova leggerezza cognitiva, fatta di automatismi intelligenti, suggerimenti mirati, decisioni semplificate.

La mobilità ha cambiato le aziende, i modelli di business, le abitudini, ora l’intelligenza artificiale si appresta a farlo nuovamente, in modo ancora più radicale quando è utilizzabile anche in movimento, si preannuncia una nuova ondata di leggerezza, saremo in grado di sostenerla?


Digitalic n. 132 Mobility: L’insostenibile leggerezza della tecnologia - Ultima modifica: 2025-05-27T17:37:13+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Monza si trasforma nel tempio della velocità, la Red Bull Racing Week

Red Bull Racing Week a Monza dal 3-7 settembre 2025: eventi gratuiti, simulatori F1, monoposto…

2 giorni ago

Gemini Fotoeditor, il fotoritocco AI che non cambia i personaggi (“Nano Banana”)

Il nuovo Gemini fotoeditor mantiene intatto il soggetto: cambiano sfondo e stile, non i volti.…

4 giorni ago

Apple Event 9 Settembre: iPhone 17, Apple Intelligence e tutte le novità in arrivo

Apple Event il 9/9 ore 19: ecco come seguire la diretta streaming e cosa aspettarsi…

4 giorni ago

Pelle robotica: a Cambridge nasce il tatto artificiale per macchine intelligenti

La pelle robotica sviluppata da Cambridge rileva diversi tipi di contatto in tempo reale, con…

4 giorni ago

Astronave Chrysalis: il progetto italiano per un viaggio interstellare verso Alpha Centauri

Il progetto Chrysalis, ideato da ricercatori e creativi italiani, propone un modello teorico di astronave…

4 giorni ago

I consigli di Euroimport: come scegliere le gomme in 3 passaggi

Anche nella scelta degli pneumatici serve consapevolezza: incidono su sicurezza, consumi e comfort. EuroimportPneumatici spiega…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011