Facebook: il preoccupante stato mentale dei moderatori di contenuti

Questi moderatori di contenuti non sono dipendenti di Facebook di per sé, ma dipendenti di organizzazioni a cui Facebook ha affidato questo lavoro in outsourcing.

Facebook impiega circa 15.000 editor di contenuti per controllare contenuti offensivi sulla sua piattaforma. Il loro compito è di mantenere Facebook libero da contenuti che violino gli standard della piattaforma. Ciò può includere qualsiasi cosa, da disinformazione, incitamento all’odio a video. Questi addetti sono dipendenti di organizzazioni a cui Facebook ha affidato questo lavoro in outsourcing.

Un report dettagliato ha evidenziato le condizioni in cui molti di questi moderatori di contenuti lavorano in Arizona, negli Stati Uniti, ufficio di Cognizant della società IT, con cui Facebook ha collaborato a questo scopo.

Facebook, le condizioni di lavoro dei moderatori

Secondo un moderatore, c’è una tensione costante sui dipendenti  che si occupano di questo genere di contenuti, in quanto non siano sottoposti solo a nudità e pornografia, ma anche a immagini estremamente cruente.

Vige la segretezza che isola anche Facebook dalle critiche sulle condizioni di lavoro dei propri dipendenti. I moderatori dichiarano di essere spinti a non discutere del costo emotivo che il loro lavoro comporti, compreso con i propri cari, portando ad un aumentato sentimento di isolamento e ansia.

I moderatori di contenuti devono tenere conto inoltre, di ogni piccola interruzione. Non sono concesse pause come ad esempio la preghiera in caso religioso.
C’è una paura costante di licenziamento dovuta ad un conteggio di errori commessi settimanalmente.
Sembrerebbe che in più di qualche caso i dipendenti siano stati costretti a ricorrere a sostanze stupefacenti per compensare il trauma mentale affrontato durante le ore di controllo del contenuto grafico.
In seguito a tutte queste rimostranze Facebook ha evidenziando gli sforzi che l’azienda sta compiendo per garantire il benessere mentale dei moderatori dei contenuti. Non sono stati menzionati i report che abbiamo riportato ma è stato assicurata la conoscenza degli equivoci e delle accuse nei confronti delle pratiche di revisione dei contenuti di Facebook.

Facebook ha sottolineato la collaborazione con organizzazioni come Accenture, Cognizant, Genpact tra gli altri, per evidenziare il lavoro di moderazione dei contenuti in virtù del fatto che queste organizzazioni sono note per i loro standard di assistenza ai dipendenti.

Alcuni dei meccanismi chiave per i partner di moderazione dei contenuti includerebbero un accordo per fornire ai dipendenti buone strutture lavorative, complete di pause predeterminate. Facebook affermerebbe di provvedere a chiamate settimanali, visite regolari e revisioni mensili e trimestrali ai suoi dipendenti.

 


Facebook: il preoccupante stato mentale dei moderatori di contenuti - Ultima modifica: 2019-02-27T21:58:36+00:00 da Giulia Bezzi

SEO specialist, speaker, docente e autrice di libri per diffondere cultura digitale parlando in stampatello per semplificare concetti complessi e aiutare nella comprensione delle sue materie.

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

7 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011