Categories: Tech-News

Google, messo alle strette dal Garante sulla privacy: 18 mesi per cambiare

di Cecilia Cantadore

Google ha 18 mesi di tempo per cambiare il modo di utilizzare e archiviare le informazioni sugli utenti italiani. L’istruttoria avviata lo scorso anno dal Garante, a seguito dei cambiamenti apportati dalla società alla propria privacy policy, si è conclusa con un provvedimento prescrittivo. 
Il colosso di Mountain View entro un anno e mezzo deve quindi iniziare a chiedere il consenso agli utenti per profilare i dati e utilizzarli per fini commerciali. L’Autorità ha prescritto l’adozione di un sistema di informativa strutturato su più livelli, in cui venga spiegato chiaramente che i dati personali sono monitorati e utilizzati, tra l’altro, a fini di profilazione per pubblicità mirata e che vengono raccolti anche con tecniche più sofisticate dei semplici cookie, come ad esempio il fingerprinting. 
Google dovrà inoltre definire tempi certi di conservazione dei dati sulla base delle norme del Codice privacy, sia per quanto riguarda quelli mantenuti sui sistemi cosiddetti “attivi”, sia per quelli successivamente archiviati su sistemi di “back up”. 
Per quanto riguarda la cancellazione, il Garante ha imposto a Google che richieste provenienti dagli utenti che dispongono di un account siano soddisfatte al massimo entro due mesi.
Oltre a rispettare la scadenza dei 18 mesi, Google dovrà anche presentare a settembre un piano dettagliato su come intenda soddisfare le richieste del Garante, definendo tempi e modalità d’azione.
Si tratta del primo provvedimento in Europa che – nell’ambito di un’azione coordinata con le Autorità di protezione dei dati di altri Paesi e a seguito della pronuncia della Corte di Giustizia europea sul diritto all’oblio – non si limita a richiamare al rispetto della privacy, ma indica nel concreto le possibili misure che Google deve adottare per assicurare la conformità alla legge. Lo scorso anno la società ha unificato in un unico documento le diverse regole di gestione dei dati relative alle numerosissime funzionalità offerte – dalla posta elettronica (Gmail), al social network (GooglePlus), alla gestione dei pagamenti on line (Google Wallet), alla diffusione di filmati (YouTube), alle mappe on line (Street View), all’analisi statistica (Google Analytics) – procedendo pertanto all’integrazione dei diversi prodotti e dunque all’incrocio dei dati degli utenti relativi all’utilizzo di più servizi.


Google, messo alle strette dal Garante sulla privacy: 18 mesi per cambiare - Ultima modifica: 2014-07-24T16:12:12+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

1 giorno ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

3 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

3 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

3 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

4 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011