Categories: Tech-News

Il mappamondo di Twitter e Flickr

La mappa del mondo creata con i geotag di Twitter e Flickr. Quello che vedete e’ il mondo come appare tracciando la posizione da cui sono stati pubblicati tutti i messaggi su Twitter e i luoghi fotografati e poi postati da tutti gli utenti di Flickr. Ogni twit e’ un puntino azzurro e ogni foto di Filkr e’ un puntino arancione. Erik Fischer, autore di questa info grafica mozzafiato, ha dato vita così ad una incredibile mappa del mondo. Sembra una foto scattata dallo spazio, di notte, al nostro meraviglioso pianeta e invece e’ l’insieme di milioni di post georeferenziati.
I social network stanno ridisegnando, in molti modi, il nostro mondo; questo e’ un altra delle nuove possibilità di guardare in modo inedito alla Terra.
Le informazioni che questa mappa contiene sono molte, a cominciare dalla differente distribuzione e diffusione dei due social network. La distribuzione di Flickr (in arancione) e’ più uniforme nel mondo, più frammentata porremmo dire. Mentre Twitter mostra alte concentrazioni nelle città e una diffusione più organica, che segue linee di sviluppo più evidenti, lungo le grandi direttrici mondiali.
Conta sicuramente il fatto che Flickr e’ più “vecchio” di due anni e quindi ha potuto svilupparsi in maniera più uniforme, ma soprattutto conta la diversità di utilizzo. Chi fa foto e le carica online tende a fotografare non solo la propria città, ma anche i posti che visita come turista e in nuova non abita. Mentre Twitter che un social network basato sulla conversazione viene utilizzato soprattutto dal posto in cui si vive, non solo. Le immagini non hanno bisogno di parole, mentre i twit sono, di fatto, conversazioni che avvengono nella stessa lingua e la lingua cambia con la geografia, per cui si tenderà a twittare con persone che parlano la nostra stessa lingua e quindi vicine a noi geograficamente. Per questo le luci azzurre sulla mappa tendono a concentrarsi.


Il mappamondo di Twitter e Flickr - Ultima modifica: 2011-12-31T07:52:34+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Apre in Italia una fabbrica di satelliti d’avanguardia

Alle porte di Roma arriva una nuova fabbrica di satelliti, un investimento da cento milioni…

1 giorno ago

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

3 giorni ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

4 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

4 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

4 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011