Categories: Tech-News

Kickstarter apre in Italia: crowdfunding per tutti

Tutto è iniziato con Kickstarter, la più grande piattaforma al mondo di crowdfunding ha aperto una nuova era. Il fondatore voleva realizzare un concerto, ma non aveva soldi da investire così ha creato un sito per fare una “colletta”. Il concerto è stato fatto ed insieme è nato qualcosa di davvero innovativo: una piattaforma per la realizzazione di progetti creativi, che ora invita oggi tutti gli innovatori, artisti, creativi e musicisti d’Italia ad entrare a far parte della propria community.
Con Kickstarter ora si possono per raccogliere fondi in Euro e utilizzando conto correnti italiani (prima era possibile solo in dollari e su conti bancari USA).
Sono 15 le categorie in cui si può “postare”  il proprio progetto su Kickstarter e farlo conoscere agli 8,8 milioni di finanziatori (“backers”) che affolalno il sito.
Yancey Strickler, co-fondatore e CEO di Kickstarter è un grande innovatere e anche un grande ottimista: “Viviamo in una nuova età dell’oro della creatività, dove chiunque sia dotato di fantasia può realizzare qualcosa di concreto collaborando con le altre persone. Kickstarter è una community mondiale di creativi che condividono, costruiscono e realizzano qualcosa, offrendo il proprio contributo ad un contesto culturale più ricco e vivace. E in ciò l’Italia ha già contribuito moltissimo alla cultura mondiale, dalla moda al cibo, dall’arte al cinema, dalla musica alla letteratura, le idee innovative italiane sono sempre state apprezzate in tutto il mondo. Ora, Kickstarter aiuterà tutti i creativi italiani a realizzare le proprie idee innovative attraverso il sistema della collaborazione, e con il supporto di una community mondiale davvero enorme.”
Nato per la musica e l’arte Kickstarter ha avuto grande successo nel modno delal tecnologia, da qui sono partiti alcuni dei progetti digitali più dirompenti degli ultimi anni come Pono Music, il lettore musicale di Neil Young, AirDog (il dorne che ti segue grazie al guinzaglio elettronico), Form1 (un nuovo tipo di stampante 3d) e tanti altri ancora

Kickstarter
L’Italia è il tredicesimo paese in cui Kickstarter viene lanciato, dopo Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Germania, Francia, Spagna, Olanda, Danimarca, Norvegia, Svezia, Irlanda, Australia e Nuova Zelanda. Ed oggi Kickstarter sarà lanciato anche in Austria, Belgio, Lussemburgo e Svizzera.
Fin dal lancio di Kickstarter nel 2009, 8,8 milioni di persone hanno investito circa 1,6 miliardi di Euro per dare vita a più di 86.000 progetti creativi. In ogni momento migliaia di progetti creativi vengono finanziati su Kickstarter, ed ognuno di questi è pensato e creato in maniera autonoma dalla persona che lo presenta alla community. Ogni regista, musicista, artista e designer su Kickstarter ha il totale controllo e responsabilità dei propri progetti. Ogni ideatore di un progetto definisce il proprio obiettivo di finanziamento e i termini di scadenza. Se alle persone il progetto piace, possono finanziarlo per far sì che venga realizzato ed essere poi ripagati. Il finanziamento su Kickstarter si basa sul concetto del “tutto o niente”: se un progetto ha successo, poichè ha raggiunto i suoi obiettivi di finanziamento, tutti i finanziatori (“backers”) pagano la propria quota al momento della scadenza. Se il progetto decade prima, nessuna somma viene addebitata ai backer.

Form1
AirDog
Pono

Kickstarter apre in Italia: crowdfunding per tutti - Ultima modifica: 2015-06-17T07:34:53+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011