Categories: Tech-News

Nasa: un nuovo sistema per portare Internet nello spazio, il DTN

La NASA ha annunciato l’implementazione di un nuovo di tipo di protocollo di comunicazione, chiamato Delay/Disruption Tolerant Network (Dtn) all’interno della ISS, la Stazione Spaziale Internazionale. Proprio qui è stato posato il primo nodo.
La nuova rete renderà migliore e più veloce la connettività nel sistema solare.
Internet funzionerà nello spazio nello stesso modo in cui funziona sulla Terra, tramite un protocollo Tcp/Ip innovativo. Se sul pianeta Terra la connessione passa attraverso cavi e fibra ottica, nello spazio i dati dovranno attraversare milioni di chilometri attraverso i satelliti. Nello spazio le comunicazioni dirette non sono sempre possibili e spesso bisogna attendere di avere una finestra di comunicazione che può essere anche molto ridotta. Con il nuovo metodo invece la Nasa ha trovato il modo di aggirare il problema perché, anche quando non è possibile dialogare in modo diretto, i dati vengono inviati al nodo più vicino, che li immagazzina aspettando di trovare un altro nodo disponibile che a sua volta li riceve e li rimanda.
Dtn funziona in modo che l’organizzazione delle trasmissioni sia automatizzata e quindi molto più efficace. Per garantire che le comunicazioni di una sonda riescano ad arrivare a destinazione, la nuova rete divide il segnale in tanti pacchetti indipendenti di dati, che vengono riassemblati quando arrivano a destinazione. La rete è in grado di archiviare i dati nei nodi fino a quando non potranno essere inoltrati al destinatario o, in caso di problemi, ritrasmessi. Il sistema funzionerà sia tra la Terra e l’orbita, sia tra i diversi pianeti. A differenza della connessione “tradizionale”, i nodi del percorso di trasmissione non dovranno essere disponibili nello stesso momento, per far sì che il trasferimento di dati sia effettuato con successo.
La tecnologia è stata implementata sulla Iss all’interno del Telescience Resource Kit, una suite software che i ricercatori utilizzano per trasmettere e ricevere i dati fra i centri operativi e la stazione.


Nasa: un nuovo sistema per portare Internet nello spazio, il DTN - Ultima modifica: 2016-06-29T16:33:44+00:00 da Cecilia Cantadore

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011