Laurea in 6 mesi, Google lancia la sua università

Una laurea in 6 mesi. Questa la sfida lanciata da Google alle università. Si chiama Google Career Certificate ed è il nuovo programma d’istruzione professionale offerto dal colosso di Mountain View. Si compone di una serie di corsi in grado di formare figure di alto livello in diverso settori tecnologici (quelli utili all’azienda) senza bisogno di passare dall’università. Una facoltà alternativa e privata che si vuole sostituire all’istruzione tradizionale.

La mossa di Mountain View arriva un po’ a sorpresa e mira a svecchiare, almeno negli Stati Uniti, i meccanismi dell’istruzione secondaria superiore. Tutto questo quando, in piena pandemia da Covid-19, con le università tradizionali di tutto il mondo hanno gravi difficoltà a riaprire le proprie aule, a svolgere i corsi didattici in presenza e che, comunque, propongono percorsi di studio lunghi ed economicamente e didatticamente estremamente impegnativi per gli studenti.

Laurea in 6 mesi, come funzioneranno i corsi di Google

Così li descrive la stessa Google nella pagina di riferimento: “Imparate le competenze necessarie per iniziare o far avanzare la vostra carriera in settori che hanno ampia domanda. Questi certificati, creati da Google, vi mettono in contatto con i migliori datori di lavoro nazionali che assumono per ruoli correlati”. Sono corsi della durata di sei mesi, non serve nessuna esperienza precedente, e sono disponibili anche borse di studio. Ancora nessuna informazione sui prezzi, ma si parla di qualche centinaio di euro. Quali sono gli sbocchi professionali? Dal analista dati al project manager, dal designer specializzato nelle interfacce allo specialista per il supporto IT. Ciò che mette in risalto Google, nella presentazione dei suoi corsi, è l’obiettivo di portare i suoi futuri studenti ad essere assunti, in breve tempo, per un lavoro ben pagato.

Il dubbio di molti è che una laurea in 6 mesi sarà di serie B. Mountain View respinge questa accusa e punta sul fatto di creare figure professionali con skill adatti al mondo del lavoro digitale, quindi ad uno specifico ambito di formazione. Tra gli studenti americani c’è molto interesse per la proposta di Google, ma anche un certo scetticismo: molti si domandano come sarà possibile condensare in sei mesi corsi che, nelle università tradizionali, comportano studi di diversi anni. Si tratta della stessa preoccupazione degli atenei che, da una parte, temono la svalutazione di un titolo di studio, dall’altra vedono con apprensione la possibilità che i propri studenti si orientino verso l’università Big G, facendo perdere – tra l’altro, ma non solo – le rette elevatissime per frequentare i più prestigiosi atenei.


Laurea in 6 mesi, Google lancia la sua università - Ultima modifica: 2020-08-26T11:30:39+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

23 ore ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

4 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

4 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

6 giorni ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

7 giorni ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

7 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011