Categories: Tech-News

Le prime mosse del nuovo Ceo di Cisco: Chuck Robbins

Una serie di successi stanno coronando l’attività di Cisco da quando pochi mesi fa Chuck Robbins ha preso il timone, a cominciare da quello con Wall Street.
Il debutto del nuovo Ceo è stato positivo. Dal punto di vista finanziario, l’ultimo trimestre ha registrato un modesto aumento delle vendite e dei guadagni, dimostrandosi solido rispetto al declino del mercato. In un’intervista presso l’headquarter di San Jose, in California, Robbins ha dichiarato di voler portare il focus sul software, coinvolgendo investitori e clienti. Sicuramente, non si tratta di parole che non avranno un seguito.
Con 17 anni di carriera in Cisco e un ruolo a capo delle vendite worldwide, Robbins ha introdotto alcuni cambiamenti positivi in Cisco. Ha puntato, ad esempio, a rivalutare il portfolio prodotti dell’azienda. Ha conferito il potere decisionale ed esecutivo a un team selezionato, nel quale tre persone reclutate al di fuori dell’azienda ricoprono ruolo strategici. Ha posto un’attenzione particolare a Wall Street, che ha registrato un andamento in positivo, soddisfacendo le richieste degli investitori. Ha fatto evolvere il modello di business di Cisco e nell’ultimo trimestre le entrate che arrivano dal software e dai prodotti basati sulla sottoscrizione sono aumentate del 21%.
Robbins ha sottolineato che la connettività – cioè il fornire soluzioni che connettono computer e altri device a internet – è sempre stata il punto di forza di Cisco. “Ora che la connettività ha raggiunto dei livelli soddisfacenti puntiamo sui sofware che producono analytics e sulla security, elementi chiave soprattutto per le aziende che hanno così tante informazioni e un asset tecnologico esterno”. Una strategia semplice e ben definita, che sta già dando i primi frutti.


Le prime mosse del nuovo Ceo di Cisco: Chuck Robbins - Ultima modifica: 2015-08-31T12:32:36+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011