Meg (ovvero Micro Experimental Growing)rivoluziona il processo di coltivazione permettendo di gestire tutti i parametri di crescita dei vegetali e controllare microclima e illuminazione con una app su smartphone o tablet
di Cecilia Cantadore
Nell’Internet delle cose l’alimentazione avrà un grande ruolo, a cominciare dalle piccole cose. Meg è Una serra che registra i segreti di una buona coltivazione artificiale, per ripetere il processo in caso di successo o condividerlo con altri online tramite una piattaforma dedicata dove è possibile acquisire e scambiare informazioni con una comunità di appassionati e professionisti, nella visione di una cultura aperta e condivisa, per migliorare le proprie attività di microgrowing. Meg non è ancora in vendita; online sono disponibili gratuitamente i file e le guide per la sua autocostruzione. L’idea è arrivata ai professionisti di lighting design milanesi D’Alesio&Santoro che l’hanno sviluppata inizialmente per Yradia. Poi il progetto ha preso ufficialmente il via con un tour di presentazioni mondiale e una campagna su Kickstarter, ha vinto il contest di Wired “Hack the Expo” ed è partita una nuova campagna di crowdfunding su Eppela. Con il ricavato verrà finanziata la ricerca scientifica agrobiologica, a cura della facoltà di Agraria dell’Università di Milano, la progettazione meccanica e la programmazione dell’hardware. L’obiettivo degli ideatori è quello di esporre cinque Meg nella metropolitana di Milano, costruite ad-hoc e messe in funzione da maggio a ottobre 2015. Il prossimo step è quello di realizzare un prototipo fisico, funzionante e in scala 1:1 entro febbraio 2015. Alla fine di Expo, le Meg realizzate per l’occasione saranno donate a entità pubbliche e private attive sia nella ricerca che nella formazione culturale agrobiologica. Vista in prospettiva, la serra Meg ha le potenzialità per rivoluzionare e democraticizzare l’agricoltura e la botanica, nonché il futuro dell’homegrowing.
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011