WPA3 la nuova certificazione nella sicurezza del WiFi

Arriva il WPA3, la nuova certificazione per la sicurezza del wireless. I dispositivi Wi-Fi utilizzano lo stesso protocollo di sicurezza da oltre un decennio. Ma oggi le cose cominciano a cambiare: la WiFi Alliance, che supervisiona l’adozione dello standard Wi-Fi, sta iniziando a certificare i prodotti che supportano il nuovo standard, il successore del protocollo di sicurezza WPA2 in uso dal 2004.

WPA3 nuova certificazione nella sicurezza del WiFi

Il nuovo protocollo WPA3 offre una serie di protezioni aggiuntive per i dispositivi connessi tramite WiFi. Un grande miglioramento del nuovo protocollo rende più difficile per gli hacker craccare la password cercando di indovinarla svariate volte e un altro limita ciò che gli hacker di dati possono vedere anche dopo aver scoperto il passcode. Nulla cambierà sotto il profilo di quello che gli utenti vedranno nell’uso standard: si continuerà a digitare una password per connettersi a una rete.

WPA3 uscita

L’implementazione del protocollo di sicurezza WPA3 non avverrà notte-tempo in un lampo e, in realtà, sarà un processo lungo molti anni. Innanzitutto, bisognerà acquistare un nuovo router che supporti il WPA3 (o sperare che il vecchio modello venga aggiornato al fine di supportare il nuovo standard). Lo stesso vale per tutti i gadget tecnologici; bisognerà, col tempo, comprarne di nuovi che supportino il WPA3, o sperare che i vecchi vengano aggiornati. Fortunatamente, i dispositivi che lo supportano  potranno ancora connettersi con dispositivi che utilizzano lo standard WPA2, quindi gli strumenti tecnologici in uso non dovrebbero smettere improvvisamente di funzionare perché è stato introdotto in casa qualcosa di nuovo.

WPA3 come funziona

La prima grande nuova funzionalità del WPA3 è la protezione contro gli attacchi offline, che consentono di indovinare la password. È qui che un utente malintenzionato cattura i dati dallo stream Wi-Fi, li riporta su un computer privato e cerca di indovinare più volte le password fino a trovare una corrispondenza. Con il WPA3, gli hacker dovrebbero solo essere in grado di fare una singola ipotesi tramite i dati offline prima che il tentativo diventi inutile; dovranno invece interagire con il dispositivo WiFi dal vivo ogni volta che vogliono fare una supposizione. (E questo è più difficile dal momento che hanno bisogno di essere fisicamente presenti, e i dispositivi possono essere configurati per proteggere contro le ipotesi di ripetizione.)

WPA3 privacy

L’altra importante aggiunta, come evidenziato dall’Alleanza, è la segretezza. Questa è una funzione legata alla privacy che impedisce che i dati più vecchi vengano compromessi da un attacco successivo. Quindi, se un utente malintenzionato cattura una trasmissione Wi-Fi crittografata e riesce a craccare la password, non sarà più in grado di leggere i dati vecchi e sarebbe solo in grado di vedere le nuove informazioni che stanno attualmente scorrendo sulla rete.

Queste modifiche si applicano agli usi domestici e personali del WiFi. Il WiFi com’è utilizzato in una configurazione aziendale, come in un grande ufficio in cui a ogni utente viene fornita una password diversa, sta ricevendo anche aggiornamenti, ma disporrà di un diverso set di protezioni.

WiFi Alliance

La WiFi Alliance prevede che il lancio di WPA3 inizierà l’anno prossimo. Per ora, non sarà obbligatorio nei nuovi prodotti. Ma anche la prossima generazione di WiFi – 802.11ax – sta iniziando a emergere e dovrebbe raggiungere l’adozione di massa verso la fine del 2019; man mano che tali dispositivi diventeranno disponibili, l’Alleanza si aspetta che il ritmo dell’adozione aumenti. L’Alliance afferma che, con l’aumentare del tasso di adozione, il WPA3 diventerà un requisito per la certificazione di un dispositivo WiFi.

Anche se il WPA2 ha più di un decennio, da allora non è rimasto invariato. Il protocollo è ancora mantenuto e aggiornato per affrontare nuovi exploit e nuove protezioni; l’Alleanza afferma che il WPA3 riceverà la stessa attenzione.

WPA3 certificazione

Oltre all’avvio della certificazione WPA3, l’Alleanza ha annunciato anche una nuova funzionalità WiFi opzionale chiamata Easy Connect. La funzionalità Easy Connect ha lo scopo di semplificare il processo di collegamento dei gadget tecnologici della casa intelligente al router, il che può risultare complicato quando non si dispone di schermi o pulsanti. Se il dispositivo (e il router a cui si sta connettendo) supporta la modalità Easy Connect, sarà possibile scansionare un codice QR code con il telefono per farsi inviare automaticamente le credenziali WiFi al nuovo dispositivo.

WPA3 standard

Sotto il profilo dello standard, molte aziende hanno già annunciato il loro supporto, tra cui la Qualcomm, che ha già iniziato a creare un chip per telefoni e tablet che supporta l’802.11ax e il WPA3.

 


WPA3 la nuova certificazione nella sicurezza del WiFi - Ultima modifica: 2018-06-28T12:37:10+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011