E anche per Huawei è giunto il momento tanto atteso: lo smartphone pieghevole Mate X è quasi pronto per essere acquistato da tutti i consumatori che vorranno provare l’ebbrezza del design “Falcon wing”.
Anche se il CEO di Huawei, Richard Yu, si auspicava di riuscire già a mettere in vendita Mate X entro la fine di ottobre, in realtà lo smartphone pieghevole non è ancora pronto per il commercio. Non del tutto, dal momento che debutterà sugli scaffali – virtuali e non – della clientela cinese a partire dal prossimo 15 novembre.
Ormai la storia tormentata degli smartphone flessibili è nota a tutti, e dopo la falsa partenza di Galaxy Fold, e relativo recupero e lancio sul mercato coreano i primi di settembre, anche per Huawei è giunta l’ora di mettere in commercio la sua alternativa.
Sono stati mesi pieni di dubbi, di fughe di notizie e di speranze per i sostenitori del nuovo segmento di mercato e, nonostante si pensasse che il 2019 fosse l’anno per la nascita del settore dei pieghevoli, in realtà questo mercato non è ancora del tutto sbocciato.
I problemi tecnici, i difetti e i relativi ritardi hanno spostato i debutti dei due più famosi smartphone pieghevoli del momento alla fine dell’anno in corso.
Come il Galaxy Fold di Samsung, anche Huawei Mate X era stato presentato durante lo scorso Mobile World Congress di febbraio, ma non è ancora arrivato a destinazione.
Per fortuna sembra che l’attesa abbia finalmente una data ufficiale di termine: il 15 novembre il Mate X potrà essere acquistato, almeno dalla clientela asiatica.
Per il lancio globale, da Huawei fanno sapere che stanno rivedendo il piano di commercializzazione: insomma, le dichiarazioni rilasciate fanno ben sperare in un presto debutto anche in Occidente.
E si spera in Italia, dal momento che nemmeno il Galaxy Fold è ancora pervenuto nel Belpaese, almeno in via ufficiale.
Intanto, Mate X è stato rivisto e perfezionato, ed arriverà con la sua ormai già nota diagonale di 8 pollici, che si divide in due schermi da 6.38 e 6.6 pollici quando chiuso.
Confermate le stesse fotocamere posteriori di Huawei P30 da 40 megapixel + 16 megapixel + 8 megapixel, con l’aggiunta della fotocamera tridimensionale, dal quale però Mate X non eredita solamente il comparto fotografico ma anche la CPU.
Infatti, a bordo del pieghevole di Huawei troviamo ancora il processore Kirin 980, mentre per l’update all’ultimo Kirin 990 bisognerà attendere l’anno prossimo, e la versione Mate Xs.
Tuttavia, nonostante la presenza del “vecchio” chipset, Huawei Mate X è comunque in grado di connettersi alle reti veloci 5G, e secondo la casa di produzione, in tal senso è il più veloce attualmente in circolazione.
Mate X sarà venduto da metà novembre in Cina al costo di 16.999 yuan, ovvero circa 2165 euro.
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011