Digitalic n. 93, La nuova vita del Cloud

Il cloud non interessa nessuno, in fondo è solo una tecnologia, i dettagli piacciono ai tecnici; alle persone, alle imprese, importa solo cosa può fare per loro.
Non bisogna commettere l’errore fatto per tanti anni con in pc in cui si sono scatenate guerre di comunicazione e prezzi all’ultimo MB, all’ultimo Gigahertz.

Nel mondo pc questo ha portato ad una lotta sui prezzi in cui, solo apparentemente, i clienti ci hanno guadagnato perché ci si è concentrati sull’offrire la miglior caratteristica tecnica al prezzo più basso, dimenticando spesso il valore dell’oggetto in sé, della soluzione completa.

Lo stesso, almeno in parte, accade per il cloud che invece dovrebbe essere ben lontano da queste logiche e basarsi proprio sulla soluzione che rappresenta, sui problemi che risolve.

Così il cloud rischia di diventare una sorta di hard discount della tecnologia, un posto dove acquistare server e storage a prezzi stracciati, oggi, in realtà. è l’ambiente da cui si generano le più grandi innovazioni per le applicazioni (aziendali e non).

Le “nuvole” si aprono ad una nuova vita fatta non solo di tecnicismi, che sono importanti non c’è dubbio, ma che non possono essere il metro di valutazione unico per una piattaforma che è molto di più di un insieme di risorse remote.

Lavorare nel cloud significa sposarne la filosofia: aggiornamento continuo, apertura all’esterno, standardizzazione, interoperabilità, semplificazione. Oggi il cloud rinasce con questa nuova visione, che sia pubblico, privato, ibrido o multi.

La nostra copertina rappresenta proprio le nuove esigenze di imprese e società che con il loro tocco danno una nuova anima a questa tecnologia che è più che mai viva e in evoluzione.

Il nostro futuro sarà pieno di nuvole ed è un bene.


Digitalic n. 93, La nuova vita del Cloud - Ultima modifica: 2020-03-30T10:20:33+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Apre in Italia una fabbrica di satelliti d’avanguardia

Alle porte di Roma arriva una nuova fabbrica di satelliti, un investimento da cento milioni…

22 ore ago

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

3 giorni ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

4 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

4 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

4 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011