Eventi Digitalic

L’evento digitale più estremo al mondo: alle isole Svalbard

Nella città abitata più a nord del mondo si svolgerà quello che è stato definito l’evento digitale più estremo al mondo, sicuramente lo saranno le condizioni meteo, dato che si svolgerà si terrà il 26 e il 27 giugno di quest’anno a Longyearbyen, nelle isole Svalbard. Ma di quale evento si tratta?
Manager di azienda, esperti di digital marketing e data scientist, si sono dati appuntamento al Web Seeds, la prima edizione dell’evento dedicato all’Intelligenza Artificiale per il digital marketing, alla Governance dei dati e alla sostenibilità digitale.

Web Seeds, l’evento digitale più estremo al mondo si volge alle isole Svalbard, in particolare a Longyearbyen

L’evento digitale più estremo al mondo

“Web Seeds si propone di essere un’esperienza estrema in un luogo estremo. L’obiettivo non è solo aiutare le aziende a guadagnare di più o migliorare le loro performance digitali, ma anche votato a rendere il mondo un posto migliore, condividendo idee sul mondo del digitale” così lo definisce l’organizzazione.

Alla prima edizione del Web Seeds sono invitati CEO, CMO, CCO, Digital Director e Advisors, esperti di Analytics, Data Scientists e Manager della Sostenibilità, che avranno l’opportunità di confrontarsi pensando fuori dagli schemi ed esplorando le tecniche più avanzate del digitale, in un contesto naturale originale e suggestivo e sicuramente freddo. A Giugno a Longyearbyen la temperatura oscilla tra i 2 e i 5 gradi C°, sempre meglio che a dicembre quando la temperatura oscilla tra i -16 e i -9 C°.
Il Biglietto per partecipare costa 359 euro ma comprende solo: il biglietto di ingresso, il pranzo e il coffe break, il resto: volo e pernottamento è “fai da te”, d’altronde è un evento estremo, mica volevate voli e alberghi prenotati? Magari ci può scappare anche  una visita all’  Arctic World Archive

 

Che cos’è Web Seeds alle Svalbard

Web Seeds è un evento estremo in un luogo estremo che parte con un elevata aspirazione. Si ritroveranno tutti alle Svalbard non solo per migliorare le prestazioni digitali e il fatturato, “ma per rendere il mondo un posto migliore” dice l’organizzatore, insomma qui si punta in alto.

“Al Web Seeds, sarai ispirato dalle tecniche di frontiera del digitale: intelligenza artificiale, sostenibilità digitale, governance dei dati” scrive l’organizzatore.

Saranno tre i temi principali: l’Intelligenza Artificiale per il digital marketing, la Data Governance e la sostenibilità digitale con importanti personalità del mondo dell’innovazione che condivideranno le proprie conoscenze con i partecipanti.

 

Gli speaker dei Web Seeds

• Andy Webb, Head of Voice + AI di BBC
• Theodore Moulos, Chief Executive Officer di GrowthRocks
• Nopadon Wongpakdee, EIR di Citi Ventures
• Purna Virji, Senior Manager of Global Engagement di Microsoft
• Alex Bellini, esploratore e comunicatore in ambito sostenibilità
• Nicola Tagliafierro, Head of Sustainable Product Development di Enel X
• Filippo Trocca, Customer Intelligence Officer di Datrix
• Helga Kristin Audunsdottir, Università di Bifrost.

Sui portali https://web-seeds.com/ e https://www.facebook.com/webseedsevent/ è possibile ottenere tutte le informazioni e acquistare i biglietti dell’evento.


L’evento digitale più estremo al mondo: alle isole Svalbard - Ultima modifica: 2020-02-03T11:53:55+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

3 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011