LifecarePSA è una tecnologia che regola la somministrazione del giusto dosaggio delle medicine ai pazienti in ospedale, tramite flebo.
Se funziona correttamente, è precisa ed evita gli errori. Ma se qualche malintenzionato ne prendesse il controllo, le conseguenze sul paziente potrebbero essere molto pericolose. Un lavoro recente sulla sicurezza, condotto dal ricercatore Billy Rios, ha mostrato come il sistema sia vulnerabile agli attacchi hacker.
I cyber-criminali potrebbero cambiare i dosaggi dei medicinali e le impostazioni relative a età, peso, sesso, ecc. del paziente. La macchina non richiede autenticazione per gli accessi dal network ospedaliero di riferimento, quindi chiunque sia nella rete vi ha accesso.
Di solito, quando il produttore di una tecnologia si rende conto di un bug, rilascia un aggiornamento, ma molti utenti non si preoccupano di in installarlo né di interagire direttamente col produttore. Potrebbe succedere che anche un hacker rilasci un “aggiornamento” che alteri le impostazioni della macchina, annullando gli alert automatici. Insomma, gli hacker potrebbero entrare negli apparecchi ospedalieri che somministrano le cure, cambiando i parametri, modificando il dosaggio e arrivando persino a impostare un’erogazione letale.
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011