L’attacco DDoS che ha paralizzato Internet con Mirai è il più grande della storia

La vittima del cyberattacco è stata la Dyn, alla quale è stato negato l’accesso ai servizi. Si parla dell’utilizzo da parte degli hacker di un’arma chiamata Mirai. L’attacco – sferrato lo scorso 21 ottobre – ha messo fuori uso i server della Dyn, una delle società che controlla l’infrastruttura che gestisce il sistema dei nomi dei domini (DNS – domain system infrastructure), rendendoli inutilizzabili per ore.

Il malware in questione, conosciuto come botnet, si avvale di una rete che bombarda di traffico un server fino a quando questo non va in tilt. Twitter, the Guardian, Netflix, Reddit, CNN e molti altri siti sparsi tra Europa e Stati Uniti se la sono vista brutta.

Ciò che è particolarmente interessante di questo episodio è che l’attacco è stato orchestrato grazie al botnet Mirai che si differenzia dagli altri botnet per la capacità di andare a colpire dritto l’IoT e tutta quella serie infinita di dispositivi ad esso collegati. Sta proprio nell’aver colpito l’IoT la causa delle dimensioni mastodontiche e senza precedenti dell’attacco. Di cosa parliamo? Di circa 100.000 endpoint con una potenza di attacco pari a 1.2Tbps.

Mirai è già stato impiegato nell’attacco al blog delle informazioni di sicurezza di Krebs, a capo del quale figura Brian Krebs, giornalista del Washington Post, lo scorso settembre.

Si tratta di un problema molto serio in termini di cyber security dell’IoT e non sono ancora disponibili strategie adeguate per contrastare atti come quello intercorso di recente. Ciò che preoccupa maggiormente è la capacità di allargarsi a macchia d’olio di un simile attacco.

Secondo Joe Weiss, a capo di Applied Control Solutions e autore di un libro sulla sicurezza industriale, è molto difficile capire fino a dove potrà spingersi Mirai e che cosa potrà diventare. Molti di questi cyber attacchi iniziano attraverso modalità già note, ma poi si trasformano in qualcosa di completamente diverso. E molti di loro sono software modulari dei quali non si conosce lo scopo ultimo.


L’attacco DDoS che ha paralizzato Internet con Mirai è il più grande della storia - Ultima modifica: 2016-10-28T08:01:54+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011