Un’azienda su 5 subisce il furto delle proprie idee

Una su cinque. È enorme il numero delle aziende manifatturiere che a causa di malware, vulnerabilità software, furti di notebook si sono viste sottrarre le loro idee, i progetti, le proprietà intellettuali Secondo una ricerca condotta a livello mondiale da Kaspersky Lab su un campione di IT manager aziendali, il 21% delle aziende manifatturiere lo scorso anno ha subito una perdita di proprietà intellettuale (IP). I malware costituiscono la causa più comune di perdita di dati, seguiti dalle vulnerabilità dei software, il furto di dispositivi mobili e le intrusioni nella rete.
In una economia globale altamente competitiva, le aziende diventano leader o falliscono in base a margini di profitto molto sottili. Il più delle volte, posizioni di dominio del mercato derivano da idee di R&D oppure da soluzioni high tech brevettate che possono aiutare le aziende a produrre in modo più efficiente rispetto ai propri concorrenti.

Se un competitor è capace di acquisire una nuova idea senza doversi assumere i costi di R&D iniziali, allora potrà godere di un significativo vantaggio in termini di business.
Alle aziende manifatturiere è assolutamente chiara l’importanza di assicurare la propria proprietà intellettuale.

La ricerca ha messo in evidenza come i produttori identifichino nelle “Informazioni Operative Interne” e nella “Proprietà Intellettuale” le due tipologie di dati non finanziari che temono maggiormente di perdere. E’ interessante poi notare come i produttori classifichino le perdite delle “informazioni relative ai clienti” tra quelle di minore importanza, soprattutto perché le aziende produttive all’inizio tendono a non tenere traccia di queste informazioni.
Il 23% dei produttori intervistati ha individuato nei malware la causa più frequente della più grave perdita di dati in cui sono incorsi negli ultimi 12 mesi. I produttori hanno elencato altre cause relative alla perdita di dati tra cui “vulnerabilità del software” (8%), “Intrusione nel network” (8%), “Perdita di informazioni su Dispositivi Mobili” (5%) e “Attacchi Mirati” (3%).


Un’azienda su 5 subisce il furto delle proprie idee - Ultima modifica: 2014-08-13T18:20:36+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

1 settimana ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011