Vuoi spendere meno al supermercato? Metti via il telefono!

Vuoi spendere meno al supermercato? Allora non usare lo smartphone mentre stai facendo la spesa. Ebbene sì, secondo i ricercatori della School of Management dell’Università di Bath, in Gran Bretagna, l’utilizzo del telefono cellulare, durante le compere al supermercato, farebbe aumentare lo scontrino alla cassa di un bel 41%.

Quando gli acquirenti usano i loro cellulari per tenere “l’andazzo” dei messaggi, dei social media o delle chiamate, si muovono all’interno del negozio ad un ritmo più lento, vagano lungo più corridoi e si imbattono in prodotti extra.

Per spendere meno al supermercato il telefono deve rimanere in tasca in quanto i ricercatori affermano che l’uso di un cellulare distrae le persone dalla loro lista della spesa pianificata, sia che si tratti di un elenco scritto o che si sia nel negozio di fiducia in cui si conosce ogni singolo angolo e dove si “intraprende” un percorso di routine prendendo gli alimentari preferiti.

Spendere meno al supermercato, l’esperimento

Per scoprire se queste teorie erano giustificate (in particolare quando la gente va a fare la spesa) il team di ricercatori ha condotto un esperimento. Sono stati applicati degli occhiali speciali utilizzando la tecnica dell’eye tracker (tracciamento degli occhi) su circa 500 volontari, che poi hanno fatto i loro acquisti come al solito.

Gli occhiali hanno permesso di vedere esattamente cosa stavano facendo gli acquirenti quando facevano la spesa e soprattutto cosa guardavano. Alcuni partecipanti sono stati incoraggiati a utilizzare i loro telefoni cellulari, mentre ad altri è stato chiesto di metterli via per tutta la durata dello shopping.

Si è così scoperto che l’uso dello smartphone ha un effetto contrario, e inaspettato, rispetto a quanto si immaginava. I volontari che hanno controllato più volte il proprio telefono cellulare hanno speso decisamente di più.

“La ragione di questo risultato – spiega Carl-Philip Ahlbom, ricercatore di marketing sensoriale dell’Università di Bath, fra gli autori della ricerca “risiede nel modo in cui il cervello umano lavora quando stiamo facendo la spesa, circondati da offerte e grandi possibilità di scelta. Nei supermercati troviamo migliaia e migliaia di prodotti diversi . Per la mente umana è impossibile attivare un processo consapevole ed elaborare scientemente tutti questi dati per scegliere fra i prodotti disponibili. Non possiamo far fronte a una massa tanto alta di decisioni e dunque il cervello cerca di semplificare in modi diversi. Uno di questi è attivare una sorta di pilota automatico interno che ci guida lungo le corsie e gli scaffali


Vuoi spendere meno al supermercato? Metti via il telefono! - Ultima modifica: 2019-09-26T13:30:10+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

GPT-5: tutte le novità del nuovo modello di OpenAI e il confronto con GPT-4o

GPT-5 è il nuovo modello di OpenAI: più intelligente, preciso e sicuro di GPT-4, con…

10 ore ago

Come la tecnologia sta trasformando la sicurezza in un’esperienza quotidiana senza soluzione di continuità

I sistemi di sicurezza domestica diventano intelligenti, autonomi e connessi. Scopri come l’IoT, l’AI e…

1 giorno ago

Hosting WordPress in cloud di Vhosting: come ottimizzare velocità e affidabilità

Con l’hosting WordPress in cloud di Vhosting, velocità, sicurezza e stabilità diventano accessibili anche ai…

2 giorni ago

OpenAI apre in Norvegia il suo primo data center europeo

OpenAI, l'azienda di ChatGPT, collabora con Nvidia per un data center rivoluzionario che aprirà nella…

2 giorni ago

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011