#DigiSocialTrip Viaggio nei Social Media: il Crisis Management

Nella prima tappa del nostro Social-percorso abbiamo visto perché abbia senso approntare delle attività di Social Media Monitoring e dicevamo anche che sono fondamentali per strutturare processi di gestione delle crisi.

di Emanuela Zaccone*

Cosa si intende allora per Crisis Management?
È l’insieme delle attività orientate a prevenire, contenere e risolvere eventuali situazioni critiche che si manifestano sui canali Social e che possono minare la reputazione online di un brand, azienda, istituzione, personaggio pubblico e in generale di chi è esposto online.

 

3 cose da fare…

1)    Non ignorare le critiche: non fomentate i troll ma rispondete alle critiche se mosse educatamente. Ricordate che siete su canali Social, in cui il dialogo è fondamentale.

2)    Avere un piano: fidatevi, è difficilissimo fronteggiare una crisi in modo efficace una volta che è esplosa. Preparatevi per tempo.

3)    Raccontare le crisi: online c’è poco di segreto e la Rete non dimentica. Una volta risolta, raccontate la crisi anche dal vostro punto di vista.

 

…e 3 cose da non fare!

1)    Farsi prendere dal panico: ovviamente non porta a nulla di buono, se non ad azioni sconsiderate che potreste trovarvi a dover smentire un attimo dopo. Aggiungendo così crisi alla crisi.

2)    Essere arroganti: un atteggiamento iperdifensivo e aggressivo non vi aiuterà certo ad uscire dalla crisi ma sarà senza dubbio efficace se avete come scopo perdere utenti.

3)    Godere delle crisi altrui: lo sciacallaggio delle crisi dei competitor purtroppo è una pratica (sorretta) ancora diffusa online. Pensate a lavorare bene con i vostri clienti invece di aspettare la caduta dei competitor.

 

Volete capire meglio come strutturare processi di gestione delle crisi?
Trovate tutte le “istruzioni” nel mio libro – “Social Media Monitoring: dalle conversazioni alla strategia” -, di cui potete scaricare gratis da qui le prime 32 pagine!

 

Emanuela Zaccone, Digital Entrepreneur, Co-founder e Social Media Strategist di TOK.tv Ha oltre 7 anni di esperienza come consulente e docente in ambito Social Media Analysis e Strategy per grandi aziende, startup e università. Nel 2011 ha completato un Dottorato di Ricerca tra le università di Bologna e Nottingham con una tesi su Social Media Marketing e Social TV.

 


#DigiSocialTrip Viaggio nei Social Media: il Crisis Management - Ultima modifica: 2015-07-14T08:47:40+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011