Categories: Social Network

Memory Maps, quando la tecnologia muove il cuore

La tecnologia non solo può essere profondamente utile, ma può avere un cuore e in Memory Maps lo si sente pulsare. È un sistema che unisce cloud, dispositivi mobili, mappe con l’obbiettivo di mantenere più a lungo possibile i ricordi nella mente dei malati di Alzheimer.
Permette di registrare i ricordi, di associarli al luogo dove si sono realizzati. Lo si può fare attraverso il pc, indicando su una mappa che cosa è successo in quel punto, ma anche utilizzando lo smartphone quando si passeggia per strada. Memory Maps consente di annotare i ricorsi non solo alla persona malata, ma anche ai suoi amici e parenti.
È una tecnologia che non cura la malattia ma la rende meno amara perché fa bene almeno in due modi, tiene traccia dei ricordi e li mostra, li fa ascoltare quando la persona passa vicino al luogo dove si è svolto qualcosa di importante nella sua vita ma già l’atto di costruire insieme alle persone care questa mappa dei ricordi è toccante.
Nel video un nonno che sta utilizzando Memory Maps spiega con le lacrime agli occhi che non è solo per mantenere i ricordi che la usa, ma perché suo nipote in questo modo saprà chi è stato suo nonno e il ricordo di quello che ha fatto nella sua vita non svanirà, guardate il video ne vale la pena.
Il morbo di Alzheimer non solo fa sparire i ricordi ma allontana le persone, le isola, non colpisce solo il malato, ma ferisce anche la famiglia che vede allontanarsi il suo caro, sgretolarsi la vita che hanno passato insieme. Memory maps consenti di costruire qualcosa insieme, di stringere i legami, di rivivere infinite volte il ricordo di una giornata o di un momento riavvicinando la famiglia.
Il sistema può creare anche un mappa fisica che si può consultare, ascoltando i ricordi, senza l’uso del computer. Memory Maps è stata sviluppata da Ritika Mathur e Shu Yang Lin due studenti de CIID, il Copenaghen Institute for Interaction Design, fondato (insieme ad altri 4 soci) dall’italiana Simona Maschi.


Memory Maps, quando la tecnologia muove il cuore - Ultima modifica: 2014-12-02T07:06:45+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Survey Rivenditori IT: qual è il vero interesse per l’intelligenza artificiale?

Un sondaggio esclusivo per i rivenditori IT sull'intelligenza artificiale: scopri trend, opportunità e ottieni vantaggi…

4 ore ago

Festa della mamma: origini e significato

Le origini della festa della Mamma, da Anna Jarvis che ne ottenne l'istituzione nel 1914,…

2 giorni ago

GIF Festa della mamma 2025, le migliori per gli auguri su WhatsApp

GIF per la festa della mamma 2023, immagini animate da scaricare gratis e condividere su…

2 giorni ago

Immagini Festa della Mamma 2025 le migliori per WhatsApp

Immagini Festa della Mamma 2023 di auguri. Raccolta di foto da condividere, divertenti e simpatiche,…

2 giorni ago

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

1 settimana ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011