Snapchat: la app cambia, in arrivo un nuovo design

Sono in molti a lamentarsi del fatto che App di Snapchat sia confusa e che utilizzarla non sia così immediato. La società, che si sta preparando all’OPA, ha pensato bene di mettere mano al problema per venire incontro all’interesse dei potenziali investitori, in un affare che solo per le ads potrebbe raggiungere la cifra fantasmagorica che va dai 20 ai 25 miliardi di dollari.

App Snapchat, cambia anche per la quotazione in Borsa

Le prime modifiche sono state apportate ieri e rendono la app più accessibile e semplificata nell’uso, ma ci sono stati miglioramenti che hanno coinvolto sia la capacità di ricerca che la visualizzazione dei profili.
Una nuova barra di ricerca, ben visibile e nitida, consente di passare alle conversazioni con gli amici semplicemente digitando il loro nome o cliccando sul Bitmoji personalizzato, che non è altro che il vecchio BitStrip reso emoji, acquistato da Snapchat per più di 100 milioni di dollari lo scorso Luglio. Le ricerche diventano così non solo più veloci, ma consentono di evitare di dover navigare all’interno del menù per accedere a quello che si preferisce visualizzare.
Snapchat sfrutterà la nuova barra di ricerca per far trovare facilmente i media partner, che quotidianamente creano contenuti sulla app, come la CNN ad esempio, attraverso la sezione Discover. Ma non è tutto, Snapchat si sta focalizzando anche sulle Stories, ovvero dei videoclip che potranno essere non solo personali, ma anche collegati a notizie di ultim’ora, eventi sportivi, musicali o di intrattenimento in genere.
Sarà possibile definire un gruppo di “Best Friends”, i migliori amici, o meglio i contatti con i quali ci si relaziona più di frequente, una funzione già presenta in passato che era stata eliminata un paio di anni fa.
Attualmente le modifiche saranno disponibili per un numero limitato di utenti Android che si godranno la versione beta della app, ma – a breve – anche tutti gli altri 150 .

Snapchat: la app cambia, in arrivo un nuovo design - Ultima modifica: 2017-01-13T12:03:00+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011