Snapchat: la app cambia, in arrivo un nuovo design

Sono in molti a lamentarsi del fatto che App di Snapchat sia confusa e che utilizzarla non sia così immediato. La società, che si sta preparando all’OPA, ha pensato bene di mettere mano al problema per venire incontro all’interesse dei potenziali investitori, in un affare che solo per le ads potrebbe raggiungere la cifra fantasmagorica che va dai 20 ai 25 miliardi di dollari.

App Snapchat, cambia anche per la quotazione in Borsa

Le prime modifiche sono state apportate ieri e rendono la app più accessibile e semplificata nell’uso, ma ci sono stati miglioramenti che hanno coinvolto sia la capacità di ricerca che la visualizzazione dei profili.
Una nuova barra di ricerca, ben visibile e nitida, consente di passare alle conversazioni con gli amici semplicemente digitando il loro nome o cliccando sul Bitmoji personalizzato, che non è altro che il vecchio BitStrip reso emoji, acquistato da Snapchat per più di 100 milioni di dollari lo scorso Luglio. Le ricerche diventano così non solo più veloci, ma consentono di evitare di dover navigare all’interno del menù per accedere a quello che si preferisce visualizzare.
Snapchat sfrutterà la nuova barra di ricerca per far trovare facilmente i media partner, che quotidianamente creano contenuti sulla app, come la CNN ad esempio, attraverso la sezione Discover. Ma non è tutto, Snapchat si sta focalizzando anche sulle Stories, ovvero dei videoclip che potranno essere non solo personali, ma anche collegati a notizie di ultim’ora, eventi sportivi, musicali o di intrattenimento in genere.
Sarà possibile definire un gruppo di “Best Friends”, i migliori amici, o meglio i contatti con i quali ci si relaziona più di frequente, una funzione già presenta in passato che era stata eliminata un paio di anni fa.
Attualmente le modifiche saranno disponibili per un numero limitato di utenti Android che si godranno la versione beta della app, ma – a breve – anche tutti gli altri 150 .

Snapchat: la app cambia, in arrivo un nuovo design - Ultima modifica: 2017-01-13T12:03:00+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

7 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011