Un 2017 di crescita per il distributore Brevi

Il 2017 si è da poco concluso e in Brevi Spa si tracciano i primi bilanci: per l’azienda di Bergamo si è trattato di un anno di crescita, sia quantitativa che qualitativa, che ne consolida il ruolo di primissimo piano sulla scena del mercato italiano della Distribuzione IT.
Il fatturato ha raggiunto quota 170 milioni di euro, in crescita dell’7% rispetto al corrispondente dato dell’anno prima: un risultato ancora più significativo, considerati alcuni fattori contrari (contrazione della numerica di settore, sviluppo del mercato on line, ingresso di competitor nel proprio spazio di mercato, ecc.).

La crescita del distributore IT Brevi

In particolare, Brevi si è confermato leader nel segmento cash&carry: una modalità distributiva che fa parte del DNA dell’azienda e ne rappresenta il fulcro del modello di business, sviluppata attraverso una rete di 28 store distribuiti sul territorio, oggi la Numero 1 in Italia per numero di punti vendita e copertura territoriale
Attraverso questo network di cash&carry, Brevi rifornisce una media di 850 clienti al giorno, per un totale di circa 13.000 rivenditori su base annua: una numerica in lieve flessione rispetto al recente passato – come peraltro accade per l’intero settore IT – ma che comunque attesta inequivocabilmente il livello di penetrazione di Brevi all’interno del Canale italiano,
Dal punto di vista qualitativo, la presenza sul territorio, il servizio fornito in loco e la relazione quotidiana hanno confermato la qualità del rapporto che Brevi ha con la propria clientela: una conoscenza e una fiducia guadagnate in anni di collaborazione e che sono alla base del modo di fare business, dove la persona viene sempre e comunque al primo posto.
La crescita di Brevi si è registrata anche sul fronte commerciale: nel 2017 ha stretto importanti accordi di partnership, in particolare diventando Distributore Diretto di Lenovo e Microsoft – per la gamma Windows OEM. Vendor di primo piano a livello mondiale e che hanno scelto Brevi per espandere il proprio mercato in Italia, aprendo al Distributore orobico nuovi, importanti orizzonti di business.

Analisi del fatturato di Brevi

L’analisi del fatturato 2017 conferma il notebook e – più in generale l’area mobile – come categoria principale in termini di volumi di vendita (circa il 24% del totale, in significativa crescita rispetto all’anno prima). Crescono anche storage, software e – seppur in maniera più contenuta – monitor e stampanti; stabili networking e componentistica, in lieve calo il segmento desktop.
In termini di canali distributivi, anche nel 2017 Brevi Spa si è focalizzato sul Canale IT “tradizionale”, che ha confermato vivacità e dinamismo, nonostante le difficoltà del mercato.
La rete cash&carry continua a rappresentare il focus del modello-Brevi e quindi ad essere oggetto di forti investimenti, sia dal punto di vista commerciale che in termini di struttura: nel 2017 i punti vendita di Ancona e Settimo Torinese sono stati trasferiti in nuove sedi, più moderne, capienti e funzionali, mentre importanti attività di restyling sono state effettuate a Genova e Vicenza.
Cash&carry che sono stati anche teatro delle attività di formazione della Brevi Academy: più di 70 fra corsi, workshop e training organizzati nelle Aule Corsi di cui ormai tutti i punti vendita sono attrezzati e che mirano a supportare il business della clientela accrescendone il bagaglio di conoscenze e professionalità.

Giambattista Brevi Presidente Brevi Spa


Un 2017 di crescita per il distributore Brevi - Ultima modifica: 2018-01-30T10:37:02+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011