Tech-News

Amazon lancerà i suoi satelliti per Internet, nel 2022

Si chiama Kuiper il progetto  con cui Amazon lancerà una serie di satelliti nello spazio per creare una rete e portare la connettività Internet nelle aree più disagiate del pianeta. In realtà non si tratta del primo progetto del genere perché a tale scopo ha lavorato anche Elon Musk, con Starlink di SpaceX. La connessione satellitare di Amazon si porrà dunque come diretta concorrente di quella di Starlink, che è già realtà da qualche tempo.

Cosa sappiamo del progetto Kuiper di Amazon per la connessione via satellite

Al momento le notizie che circolano in merito a tale progetto non sono tantissime. Di sicuro si sa che Amazon è estremamente interessata a lanciare un suo servizio di internet satellitare. La conferma sarebbe stata data anche dalla presentazione della domanda di autorizzazione alla FCC americana per il lancio di due prototipi, ossia dei satelliti KuiperSat-1 e KuiperSat-2. La data presunta del lancio dovrebbe essere compresa all’interno del quarto trimestre del 2022 e dovrebbe avvenire grazie all’ausilio del razzo RS1 che è stato sviluppato da ABL Space System. I due KuiperSat dovrebbero raggiungere i 590 chilometri di altitudine, ossia andare a collocarsi nell’orbita terrestre bassa, e avere a disposizione la medesima tecnologia in dotazione delle versioni finali come il modem e le antenne tra le altre. Giunti a posizionarsi, i prototipi KuiperSat dovrebbero cominciare a comunicare con quattro terminali utente e una stazione situata nello Stato del Texas. Questo consentirebbe di poter effettuare alcuni breve test sul funzionamento del servizio.

Internet satellitare di Amazon: nata nel 2019

Come tutti i grandi progetti, anche quello di Amazon per la connessione internet via satellite sta richiedendo una lunga e complessa gestazione. Basti pensare che la genesi del progetto Kuiper sarebbe iniziata circa 2 anni fa, nel 2019, e che probabilmente comincerà a vedere la luce soltanto alla fine dell’anno prossimo. Nel mese di aprile 2021 il costo del progetto aveva superato i dieci miliardi di dollari e Jeff Bezos aveva assicurato che le innovazioni non sarebbero avvenute soltanto in orbita ma anche sul nostro pianeta. L’idea del colosso dell’e-commerce, se non interverranno cambiamenti in corso d’opera, dovrebbe essere quella di fornire ciascun utente di un ricevitore dotato di antenna con frequenza tra i 27 e i 40 GHz e consentirgli così di navigare ad un’elevata velocità. Tutto ciò ad un costo più basso rispetto a quelli attuali medi di mercato.

immagine: Pixabay


Amazon lancerà i suoi satelliti per Internet, nel 2022 - Ultima modifica: 2021-11-03T09:15:18+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011