Bonifico 600 euro Inps, attenzione alla truffa con la falsa mail

La nascita di diversi sussidi legati alla crisi provocata dall’emergenza coronavirus ha offerto ai truffatori online nuove ”strade” per cercare di sottrarre dati sensibili e non solo ai contribuenti italiani. Dopo i vari tentativi di phishing denunciati nel mese di agosto con la falsa mail dell’Inps riguardo il bonus di 600 euro ora l’ennesima conferma di una nuova truffa giunge dalla Polizia Postale con l’avviso riguardante una campagna di phishing che fa leva su un fantomatico bonifico da 600 Inps emesso e in attesa di essere incassato.

Bonifico 600 euro Inps, in cosa consiste

Il testo del messaggio ricevuto è quello riportato qui sotto. Cita “coordinate bancarie non corrette” e l’esigenza di aggiornare i propri dati confermando l’identità per ottenere il denaro. Il mittente sembra essere ricevuta@inps.it. In allegato un link che invitiamo caldamente a non aprire in quanto si tratta a tutti gli effetti di una truffa.

Siamo lieti di annunciare che abbiamo emesso il bonifico a vostro favore ID CVD – IT -SP – 12334124/2020 di euro 600,00 da I.N.P.S. – purtroppo le tue coordinate bancarie non sono corrette per ricevere il bonifico – aggiorna i tuoi dati e conferma la tua identità accedendo al link allegato in questa email – Aggiorna immediatamente le informazioni sul bottone sottostante.

Un click e l’eventuale successiva compilazione di un modulo si tradurrebbe quasi sicuramente nell’invio di informazioni personali e sensibili a chi intende utilizzare gli stessi con fini criminali. Si ricorda che per le comunicazioni con l’Inps è bene far riferimento solo ed esclusivamente al sito ufficiale www.inps.it.

L’invito della polizia a tutti gli utenti è quindi quello di ignorare mail che propongono di cliccare su un link per ottenere il pagamento del “Bonifico 600 euro”, o qualsiasi forma di rimborso da parte dell’Inps.“

 
 

Bonifico 600 euro Inps, attenzione alla truffa con la falsa mail - Ultima modifica: 2020-10-15T11:00:42+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

18 ore ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

2 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

2 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

2 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011