Tech-News

Canone Rai, quando non si pagherà più in bolletta

All’UE, infatti, non piace per niente l’ipotesi che il canone Rai possa essere incluso all’interno della bolletta dell’energia elettrica. È per tale motivo che al nostro Paese è stato richiesto di rimuovere qualsiasi onere improprio all’interno dei costi che gli utenti pagano per il consumo di energia. Tra tali oneri impropri figurerebbe, appunto, anche il canone Rai, dovuto da tutti coloro che posseggono un apparecchio televisivo e che non hanno diritto all’esonero dalla tassa.

Perché e quando il canone Rai è stato inserito in bolletta

È ormai da diversi anni che il canone per il possesso dell’apparecchio televisivo è stato incluso all’interno della bolletta elettrica. Più precisamente, il provvedimento fu voluto dal governo di Matteo Renzi, nel 2016, che vedeva in tale modalità di pagamento la soluzione giusta per abbattere l’evasione del canone. Non è infatti un mistero che il canone Rai sia da sempre stato considerato una delle tasse più evase dagli Italiani: includerlo nella bolletta elettrica avrebbe permesso di recuperare gettito monetario da destinare all’azienda e di conseguenza di tagliare il costo dell’abbonamento per tutti, facendolo passare da 113,50 euro a 100 e infine agli attuali 90 euro, che vengono pagati in 10 rate mensili dai circa 22 milioni di utenti/consumatori che dichiarano di possedere almeno un apparecchio televisivo.

Canone Rai nella bolletta elettrica, quando è previsto lo stop

Non vi sono ancora date ufficiali in merito all’uscita del canone Rai dalla bolletta ma si ipotizza che il suo pagamento possa tornare alle modalità precedenti non prima del 2023. Entro tale anno, infatti, il nostro Paese dovrà decidere se rispettare o meno gli impegni presi con l’Europa per via del Piano di ripresa e resilienza. All’interno di tale Piano, l’UE chiede all’Italia di eliminare gli oneri impropri che figurano nella bolletta elettrica e tra questi è incluso anche il canone Rai. Secondo l’Europa, infatti, non si può richiedere ai fornitori di energia elettrica di riscuotere oneri che non siano legati al proprio settore di mercato e allo stesso tempo non si può imporre agli utenti di pagare per servizi diversi all’interno della medesima bolletta. Qualora l’Italia dovesse allinearsi, il pagamento del canone per il possesso dell’apparecchio televisivo tornerà a essere autonomo, con il ricevimento dell’avviso e il relativo bollettino.

immagine: Pixabay


Canone Rai, quando non si pagherà più in bolletta - Ultima modifica: 2021-11-15T09:45:14+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Showrunner: il “Netflix dell’AI” finanziato da Amazon che rivoluziona lo streaming

La startup Fable lancia Showrunner, una piattaforma di streaming innovativa dove gli utenti possono guardare…

4 giorni ago

GPT-5: tutte le novità del nuovo modello di OpenAI e il confronto con GPT-4o

GPT-5 è il nuovo modello di OpenAI: più intelligente, preciso e sicuro di GPT-4, con…

1 settimana ago

Come la tecnologia sta trasformando la sicurezza in un’esperienza quotidiana senza soluzione di continuità

I sistemi di sicurezza domestica diventano intelligenti, autonomi e connessi. Scopri come l’IoT, l’AI e…

1 settimana ago

Hosting WordPress in cloud di Vhosting: come ottimizzare velocità e affidabilità

Con l’hosting WordPress in cloud di Vhosting, velocità, sicurezza e stabilità diventano accessibili anche ai…

1 settimana ago

OpenAI apre in Norvegia il suo primo data center europeo

OpenAI, l'azienda di ChatGPT, collabora con Nvidia per un data center rivoluzionario che aprirà nella…

1 settimana ago

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011