Tech-News

Canone Rai, quando non si pagherà più in bolletta

All’UE, infatti, non piace per niente l’ipotesi che il canone Rai possa essere incluso all’interno della bolletta dell’energia elettrica. È per tale motivo che al nostro Paese è stato richiesto di rimuovere qualsiasi onere improprio all’interno dei costi che gli utenti pagano per il consumo di energia. Tra tali oneri impropri figurerebbe, appunto, anche il canone Rai, dovuto da tutti coloro che posseggono un apparecchio televisivo e che non hanno diritto all’esonero dalla tassa.

Perché e quando il canone Rai è stato inserito in bolletta

È ormai da diversi anni che il canone per il possesso dell’apparecchio televisivo è stato incluso all’interno della bolletta elettrica. Più precisamente, il provvedimento fu voluto dal governo di Matteo Renzi, nel 2016, che vedeva in tale modalità di pagamento la soluzione giusta per abbattere l’evasione del canone. Non è infatti un mistero che il canone Rai sia da sempre stato considerato una delle tasse più evase dagli Italiani: includerlo nella bolletta elettrica avrebbe permesso di recuperare gettito monetario da destinare all’azienda e di conseguenza di tagliare il costo dell’abbonamento per tutti, facendolo passare da 113,50 euro a 100 e infine agli attuali 90 euro, che vengono pagati in 10 rate mensili dai circa 22 milioni di utenti/consumatori che dichiarano di possedere almeno un apparecchio televisivo.

Canone Rai nella bolletta elettrica, quando è previsto lo stop

Non vi sono ancora date ufficiali in merito all’uscita del canone Rai dalla bolletta ma si ipotizza che il suo pagamento possa tornare alle modalità precedenti non prima del 2023. Entro tale anno, infatti, il nostro Paese dovrà decidere se rispettare o meno gli impegni presi con l’Europa per via del Piano di ripresa e resilienza. All’interno di tale Piano, l’UE chiede all’Italia di eliminare gli oneri impropri che figurano nella bolletta elettrica e tra questi è incluso anche il canone Rai. Secondo l’Europa, infatti, non si può richiedere ai fornitori di energia elettrica di riscuotere oneri che non siano legati al proprio settore di mercato e allo stesso tempo non si può imporre agli utenti di pagare per servizi diversi all’interno della medesima bolletta. Qualora l’Italia dovesse allinearsi, il pagamento del canone per il possesso dell’apparecchio televisivo tornerà a essere autonomo, con il ricevimento dell’avviso e il relativo bollettino.

immagine: Pixabay


Canone Rai, quando non si pagherà più in bolletta - Ultima modifica: 2021-11-15T09:45:14+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011