Il CEO di YouTube contro la legge sul copyright UE

L’amministratore delegato di YouTube, Susan Wojcicki, si è espressa apertamente contro la legge sul copyright UE e ha fatto appello ai creatori di contenuti sulla piattaforma affinché facciano la loro parte nel protestare contro la normativa.

Aggiornamento!

Riforma del Copyright approvata: tutto quello che c’è da sapere

Il Ceo di Youtube si è espressa contro la legge sul copyright europea

Susan Wojcicki, CEO di YouTube, contro la legge sul copyright UE

La nuova normativa, in particolare l’articolo 13 della direttiva UE sul diritto d’autore, imporrà norme più severe a piattaforme come YouTube, Facebook e Twitter per garantire che non violino il diritto d’autore. I critici dell’articolo 13 affermano che la regolamentazione potrebbe soffocare la creatività su internet, in particolar modo nel caso di materiali come i meme, che fanno spesso affidamento alla proprietà intellettuale di altri.

“Questa legislazione rappresenta una minaccia per il tuo sostentamento e la tua capacità di condividere la tua voce con il mondo”, ha scritto Wojcicki in un post sul blog, “E, se in vigore come proposto, l’articolo 13 minaccia centinaia di migliaia di posti di lavoro, creatori europei, imprese, artisti e chiunque dia lavoro”.

Ha, inoltre, aggiunto: “prenditi un momento per saperne di più su come potrebbe influenzare il tuo canale e agisci immediatamente”; Wojcicki ha anche chiesto ai creatori di protestare utilizzando l’hashtag #SaveYourInternet.

Wojcicki ha affermato che Google, che possiede YouTube, ha già creato un software chiamato ContentID, che cerca di identificare i video con materiale protetto da copyright.

La legislazione proposta e le proteste contro la legge sul copyright UE arrivano mentre YouTube, che è stato acquisita da Google nel 2006, sta già affrontando altre sfide come la disinformazione, contenuti discutibili rivolti ai minori e interferenze elettorali.

 


Il CEO di YouTube contro la legge sul copyright UE - Ultima modifica: 2018-10-27T06:30:25+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

1 giorno ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

1 giorno ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

1 giorno ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

2 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

3 giorni ago

ChatGPT versione erotica: arriva entro dicembre

OpenAI annuncia una svolta: dal dicembre 2025 arriva ChatGPT Erotica consentirà contenuti erotici per utenti…

6 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011