Il Ceo di Youtube si è espressa contro la legge sul copyright europea
L’amministratore delegato di YouTube, Susan Wojcicki, si è espressa apertamente contro la legge sul copyright UE e ha fatto appello ai creatori di contenuti sulla piattaforma affinché facciano la loro parte nel protestare contro la normativa.
Aggiornamento!
Riforma del Copyright approvata: tutto quello che c’è da sapere
Il Ceo di Youtube si è espressa contro la legge sul copyright europea
La nuova normativa, in particolare l’articolo 13 della direttiva UE sul diritto d’autore, imporrà norme più severe a piattaforme come YouTube, Facebook e Twitter per garantire che non violino il diritto d’autore. I critici dell’articolo 13 affermano che la regolamentazione potrebbe soffocare la creatività su internet, in particolar modo nel caso di materiali come i meme, che fanno spesso affidamento alla proprietà intellettuale di altri.
“Questa legislazione rappresenta una minaccia per il tuo sostentamento e la tua capacità di condividere la tua voce con il mondo”, ha scritto Wojcicki in un post sul blog, “E, se in vigore come proposto, l’articolo 13 minaccia centinaia di migliaia di posti di lavoro, creatori europei, imprese, artisti e chiunque dia lavoro”.
Ha, inoltre, aggiunto: “prenditi un momento per saperne di più su come potrebbe influenzare il tuo canale e agisci immediatamente”; Wojcicki ha anche chiesto ai creatori di protestare utilizzando l’hashtag #SaveYourInternet.
Wojcicki ha affermato che Google, che possiede YouTube, ha già creato un software chiamato ContentID, che cerca di identificare i video con materiale protetto da copyright.
La legislazione proposta e le proteste contro la legge sul copyright UE arrivano mentre YouTube, che è stato acquisita da Google nel 2006, sta già affrontando altre sfide come la disinformazione, contenuti discutibili rivolti ai minori e interferenze elettorali.
Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…
Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…
OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…
Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…
NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…
L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011