Il CEO di YouTube contro la legge sul copyright UE

L’amministratore delegato di YouTube, Susan Wojcicki, si è espressa apertamente contro la legge sul copyright UE e ha fatto appello ai creatori di contenuti sulla piattaforma affinché facciano la loro parte nel protestare contro la normativa.

Aggiornamento!

Riforma del Copyright approvata: tutto quello che c’è da sapere

Il Ceo di Youtube si è espressa contro la legge sul copyright europea

Susan Wojcicki, CEO di YouTube, contro la legge sul copyright UE

La nuova normativa, in particolare l’articolo 13 della direttiva UE sul diritto d’autore, imporrà norme più severe a piattaforme come YouTube, Facebook e Twitter per garantire che non violino il diritto d’autore. I critici dell’articolo 13 affermano che la regolamentazione potrebbe soffocare la creatività su internet, in particolar modo nel caso di materiali come i meme, che fanno spesso affidamento alla proprietà intellettuale di altri.

“Questa legislazione rappresenta una minaccia per il tuo sostentamento e la tua capacità di condividere la tua voce con il mondo”, ha scritto Wojcicki in un post sul blog, “E, se in vigore come proposto, l’articolo 13 minaccia centinaia di migliaia di posti di lavoro, creatori europei, imprese, artisti e chiunque dia lavoro”.

Ha, inoltre, aggiunto: “prenditi un momento per saperne di più su come potrebbe influenzare il tuo canale e agisci immediatamente”; Wojcicki ha anche chiesto ai creatori di protestare utilizzando l’hashtag #SaveYourInternet.

Wojcicki ha affermato che Google, che possiede YouTube, ha già creato un software chiamato ContentID, che cerca di identificare i video con materiale protetto da copyright.

La legislazione proposta e le proteste contro la legge sul copyright UE arrivano mentre YouTube, che è stato acquisita da Google nel 2006, sta già affrontando altre sfide come la disinformazione, contenuti discutibili rivolti ai minori e interferenze elettorali.

 


Il CEO di YouTube contro la legge sul copyright UE - Ultima modifica: 2018-10-27T06:30:25+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011