Categories: Tech-News

Computerlinks sceglie la tecnologia italiana con Libraesva

Paolo Frizzi, CEO e CTO di Libraesva

L’eccellenza tecnologica italiana entra nel portafoglio di Computerlinks. Il distributore a valore, specializzato nella security, ha infatti stretto un accordo con Libraesva società italiana leader nell’ambito delle soluzioni email content gateway che ha conquistato il mercato con Esva: Email Security Virtual Appliance. Il ruolo del distributore IT a valore è anche questo, scoprire soluzioni innovative che possano dare un reale vantaggio ai propri rivenditori.
Quella che entra nella galassia Computerlinks è Una soluzione tutta italiana Esva è un email content gateway, ottimizzato per il cloud, che protegge da virus e spam la posta elettronica degli utenti aziendali. Il sistema viene fornito sotto forma di macchina virtuale, pronta per essere eseguita su sistemi VMware vSphere, Microsoft Hyper-V o Citrix Xen Server.

“Le efficaci tecnologie alla base delle soluzioni di Libraesva rispettano il nostro impegno nel garantire sempre prodotti innovativi, che garantiscano la massima protezione, salvaguardando l’esperienza utente e contenendo gli investimenti – ha spiega Federico Marini, Amministratore Delegato di Computerlinks Italia – i risultati garantiti dai prodotti di Libraesva nella salvaguardia dei sistemi aziendali e nell’eliminazione dello spam ci permetteranno di offrire ulteriore valore aggiunto ai partner e di sviluppare così nuove opportunità di business”.

“Siamo convinti che questa collaborazione potrà rivelarsi vincente per entrambe le aziende – ha dichiarato. Paolo Frizzi, CEO e CTO di Libraesva – da un lato Computerlinks avrà a disposizione uno strumento in grado di offrire protezione ottimale da attacchi malware, spam, virus, trojan e phishing, dall’altro Libraesva potrà avvalersi di una partnership di valore per incrementare la diffusione della propria soluzione sul mercato italiano”.


Computerlinks sceglie la tecnologia italiana con Libraesva - Ultima modifica: 2013-11-27T15:40:32+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

1 giorno ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

2 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

2 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

2 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011