Categories: MobileTech-News

Google porta tutta Venezia su StreetView

Di Fabio Bossi

Ci hanno messo dei mesi, ma alla fine gli uomini di Google hanno catturato ogni angolo di Venezia per inserirlo in StreetView e permettere a qualsiasi persona collegata ad Internet di fare delle passeggiate virtuali nella città dei Dogi.
Dallo scorso aprile due impavidi dipendenti di Google (i cosiddetti “trekker”) hanno infatti percorso calle, campielli e canali “armati” dello speciale zaino da 18 Kg sul quale svettava un sistema composto da 15 fotocamere. Questo dispositivo, chiamato Google Trek, scatta un’istantanea a 360° del paesaggio ogni 2,5 secondi, ed è stato già utilizzato da Google per riprodurre gran parte del Grand Canyon negli Stati Uniti, il Burj Khalifa di Dubai (il grattacielo più alto del mondo, con i suoi 829,8 metri di altezza) e gli interni della città murata di Alhambra, a Malaga, cioè in tutti quei posti in cui le auto e i trike di Google non avrebbero potuto passare. In totale, per coprire Venezia e isole (Murano, Burano e il Lido), sono stati percorsi circa 430 km a piedi e 185 su gondole e vaporetti.
Oltre ai luoghi più celebri della città, StreetView permette di scoprire autentiche gemme nascoste che non tutti conoscono, come la sinagoga del primo Ghetto ebraico, il ponte del diavolo nell’isola di Torcello, il “Mascaron” fuori della Chiesa di Santa Maria Formosa, messo lì per spaventare il diavolo, e il luogo dove si trovava la tipografia di Aldus Pius Manutius, che all’inizio del ‘500 inventò il carattere corsivo.
Grazie a Google chi lo desidera può poi vedere le opere esposte nel Museo Correr, nella Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro o nel Museo del Vetro, che hanno aderito al Google Cultural Institute, un progetto dell’azienda di Mountain View che raccoglie un’esposizione virtuale di capolavori più o meno noti provenienti da musei, collezioni o archivi di tutto il mondo.
Infine, StreetView permette anche di visualizzare i moderni luoghi di Venezia e confrontarli con quelli dipinti da celebri pittori come il Carpaccio o Cesare Vecellio, per vedere come sono cambiati col passare dei secoli.
C’è però da dire che quella di Google con il suo StreetView non è la prima rappresentazione virtuale di Venezia ad approdare sul Web: da alcuni anni, infatti, è già possibile visitare la città dal sito Venice Connected, il portale ufficiale per il turismo di Venezia.

Qui sotto potete visualizzare un filmato con il “dietro alle quinte” di tutto il lavoro necessario per realizzare il cosiddetto progetto Google Gondola.


Google porta tutta Venezia su StreetView - Ultima modifica: 2013-11-26T08:04:56+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

OpenAI Academy: l’università gratuita dell’AI (quasi) nessuno sta raccontando

OpenAI ha appena lanciato una piattaforma di formazione gratuita chiamata OpenAI Academy, un concentrato di…

2 giorni ago

Amazon Kuiper vs Starlink: la sfida spaziale di Bezos contro Musk

Amazon investe 10 miliardi per lanciare 3.236 satelliti Kuiper, offrendo internet globale a bassa latenza.…

2 giorni ago

Meta userà i dati degli utenti europei per addestrare l’AI: come opporsi

Meta userà i dati pubblici degli utenti europei per addestrare la sua IA. Il Garante…

2 giorni ago

Survey Rivenditori IT: qual è il vero interesse per l’intelligenza artificiale?

Un sondaggio esclusivo per i rivenditori IT sull'intelligenza artificiale: scopri trend, opportunità e ottieni vantaggi…

3 giorni ago

Festa della mamma: origini e significato

Le origini della festa della Mamma, da Anna Jarvis che ne ottenne l'istituzione nel 1914,…

5 giorni ago

GIF Festa della mamma 2025, le migliori per gli auguri su WhatsApp

GIF per la festa della mamma 2023, immagini animate da scaricare gratis e condividere su…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011