Categories: Tech-News

Disconnect: la App che ti protegge da PRISM

Lo scandalo PRISM ha puntato nuovamente i riflettori sulle problematiche inerenti la Privacy. L’Unione Europea e i Garanti internazionali sono sempre più preoccupati delle implicazioni che nuove tecnologie (come quelle in arrivo per Facebook) possono avere sul diritto alla riservatezza dei cittadini mondiali.

Non solo le istituzioni sono attente al fenomeno e anche aziende private e Venture Capital si attivano per offrire soluzioni che contrastino le possibili violazioni privacy. Così Disconnect, creatore di una app dal nome Antitracking  ha appena raccolto 3,5 milioni di dollari in nuovi finanziamenti.

Disconnect crea applicazioni che promettono di rendere la navigazione on-line più veloce e più sicura. L’ultima app, Disconnect 2, è un’estensione del browser Safari e Opera, che consente agli utenti di comprendere meglio e di bloccare più di 2.000 siti di terze parti che tracciano storie di navigazione. Al momento per Chrome e Firefox è disponibile Disconnect 1.

Sempre più spesso, la gente vuole sapere chi effettua il monitoraggio on-line e vuole avere voce in capitolo su quali informazioni vengono raccolte su di loro.” afferma Casey Oppenheim cofondatore di Disconnect.

Un nuovo finanziamento è arrivato alla società anche da FirstMark Capital di New-York che crede nell’utilità di Disconnect da poco certificata come B Corporation, ovvero come società impegnata in progetti di responsabilità sociale. E Rick Heitzmann direttore di FirstMark Capital commenta “Crediamo che la privacy online sia un ‘megatrend’ sempre più importante per sempre più persone e per molti anni a venire, e crediamo che Disconnect continuerà a occuparsene.


Disconnect: la App che ti protegge da PRISM - Ultima modifica: 2013-06-20T21:37:52+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Apre in Italia una fabbrica di satelliti d’avanguardia

Alle porte di Roma arriva una nuova fabbrica di satelliti, un investimento da cento milioni…

19 ore ago

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

3 giorni ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

4 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

4 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

4 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011