Esprinet ha venduto Comprel, una delle anime da cui è nato il distributore. Con un comunicato si rende noto che L’operazione si inserisce nel processo di valorizzazione delle attività “non core” e ulteriore focalizzazione nella distribuzione “business-to-business” di tecnologia”. Esprinet nasce dalla fusione di Celo con Micromax (che hanno dato vita a Celomax), successivamente Celomax si fuse con Comprel facendo nascere così Esprinet, il più grande distributore italiano. Il brand Comprel era però sopravvissuto nella distribuzione sul territorio italiano di componenti elettronici e sottosistemi.
L’acquirente è Melchioni S.p.A. per un controvalore complessivo pari a 5,9 milioni di euro pagati in contanti. Melchioni uno dei principali distributori italiani di componenti elettronici per l’industria attivo anche nella fornitura di ricambi per il comparto “automotive”, nella commercializzazione “B2B” di elettronica professionale, nel commercio al dettaglio di elettronica di consumo e nelle energie rinnovabili (fotovoltaico e illuminazione LED).
L’operazione conclusa oggi segue una analoga operazione di razionalizzazione del Gruppo eseguita lo scorso 28 febbraio 2014 attraverso la vendita di Monclick a Project Informatica.
Nel corso del 20131 Comprel ha realizzato un fatturato pari a 34,6 milioni di euro, con un EBIT pari a 762 mila euro ed un utile netto di 243 mila euro.
Le origini della festa della Mamma, da Anna Jarvis che ne ottenne l'istituzione nel 1914,…
GIF per la festa della mamma 2023, immagini animate da scaricare gratis e condividere su…
Immagini Festa della Mamma 2023 di auguri. Raccolta di foto da condividere, divertenti e simpatiche,…
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011