L’architetto portoghese Álvaro Siza, figura di spicco nel panorama progettuale internazionale, recentemente insignito del prestigioso premio Leone d’Oro alla carriera della 13a Mostra Internazionale di Architettura – la Biennale di Venezia, esporrà nel cinquecentesco palazzo della Fondazione Querini Stampalia nel cuore di Venezia, dal 29 agosto all’11 novembre 2012.
Nel corso della mostra saranno presentate 53 opere. Un percorso espositivo di disegni inediti che racconterà non solo l’attività dell’architetto, ma la vita dell’uomo, svelandone i sogni e i ricordi del suo: “viaggio senza programma”.
L’autorevole progetto ha impegnato Dumbo Design Studio, che ha curato la progettazione grafica e Favini, che ha fornito la nuovissima carta ecologica Crush.
Crush Kiwi e Agrumi sono state scelte per l’innovativo contenuto ecologico, per l’aspetto visivo e tattile naturale e per l’ottima stampabilità: il supporto ideale per valorizzare le opere inedite tratte da appunti di Siza presi durante il “viaggio senza programma”, che è la vita.
Il processo produtti di Favini Crush è protetto da brevetto europeo ed è realizzata con sottoprodotti di lavorazioni agro-alimentari di agrumi, kiwi, mais, caffè, olive, nocciole e mandorle che sostituiscono il 15% della cellulosa proveniente da albero.
Crush è certificata FSC, contiene 30% di fibra riciclata post consumo e utilizza il 100% di energia verde autoprodotta. Pur essendo una carta fuori dal comune, le caratteristiche tecniche di stampabilità e trasformazione mantengono gli standard elevati delle altre carte Favini: ciò significa che è possibile utilizzare Crush per le più svariate applicazioni, dalle brochure alle shopper, dai cartellini al packaging, fino ai progetti più creativi.
www.viagemsemprograma.com
Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…
Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…
OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…
Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…
NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…
L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011