704 TB di dati in un solo grammo di DNA

Il futuro della tecnologia è biologico. I risultati della ricerca in questo campo sono impressionanti. L’università di Harvard (USA) è riuscita ad imagazzinare per 704 TB di dati in un grammo di DNA. Il team guidato by George Church, Sriram Kosuri and Yuan Gao è riuscito ad archiviare 96 bits in un filamento di a DNA trattando i componenti (A, C, G, T) come se fossero i valori di un codice binario. Questo porta alla possibilità di conservare incredibili quantità di dati in uno spazio microsopico. Il problema? Il procedimento e ancora lento e non può essere usato nelel attività che richiedono particolare velocità. Un altro aspetto critico è la conservazione del dato: se inseriti in un DNA vivente i dati verrebbero distrutti dall’attività biologica del DNA in breve tempo, sarebbe unicamente possibile trasferirli. Ma le prospettive che apre questa ricerca sono infinite. Non bisogna pensare solo a nuovi sistema per l’archiviazione dei dati personali, ma ad una inedita strada per la conservazione dell’intero sapere dell’umanità. Forse avremo anche hard disk fatti di DNA, ma il team di Harvard ha ambizioni ben più grandi.

Information Storage in DNA from Wyss Institute on Vimeo.


704 TB di dati in un solo grammo di DNA - Ultima modifica: 2012-09-02T10:43:47+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

3 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011