È arrivato l’annuncio.Gli orologi comprano gli smartwatch: Fossil Group acquisisce Misfit, società di prima livello nel settore della wearable technology e degli accessori “connected”. La casa texana di orologi “retrò” sborserà circa 260 milioni di dollari e l’acquisizione sarà completata entro la fine dell’anno.
Questa operazione permetterà a Fossil di entrare di prepotenza in un mercato, quello della tecnologia indossabile, che registra un’importante crescita in questo periodo. A tal proposito Kosta Kartsotis, CEO di Fossil Group: “Grazie a questa acquisizione, Fossil Group potrà guidare la convergenza tra stile e tecnologia, per fare incontrare il mondo della moda con quello della tecnologia.”
Misfit, fondata nel 2011 da Sonny Vu, John Sculley e Sridhar Ivyengar, è specializzata nella creazione di prodotti indossabili, e “connessi”, e viene commercializzata in tutto il mondo attraverso un’estesa rete di rivenditori oltre che sul negozio online misfit.com . Misfit integrerà la famosa casa di gioielli e orologi con una piattaforma cloud e app scalabile, un team di tecnici software e hardware di livello internazionale oltre che un brand specializzato in wearable technology.
Da Fossil Group sono convinti che “i consumatori siano interessati sia alla funzionalità tecnica, sia al design di tendenza”, mentre Sonny Vu, che sarà presidente e chief technology officer per i dispositivi connected, è convinto che i “nuovi prodotti coniugheranno la tecnologia immediata e intuitiva e la facilità d’uso di Misfit con il design, lo stile e il branding che rappresentano il segno distintivo di Fossil Group”
Le origini della festa della Mamma, da Anna Jarvis che ne ottenne l'istituzione nel 1914,…
GIF per la festa della mamma 2023, immagini animate da scaricare gratis e condividere su…
Immagini Festa della Mamma 2023 di auguri. Raccolta di foto da condividere, divertenti e simpatiche,…
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011