Grande successo dell’edizione numero dieci di Frontiers of Interaction tenutasi lo scorso 12-13 novembre a Milano. A sottolineare l’ottimo risultato di quest’anno non c’è solo il sold-out, 400 partecipanti che hanno gremito il teatro del Vodafone Village, ma anche l’ingresso di un nuovo e importante investitore che porterà a un’ulteriore crescita e sviluppo: si tratta di Esense Ventures specializzato in investimenti su start-up health. Questa novità accompagna un annuncio altrettanto importante: un nuovo evento interamente dedicato all’healthcare la cui prima edizione si terrà in Germania. Si chiamerà Frontiers of Healthcare e si svolgerà a Berlino nella primavera 2016.
Grande la soddisfazione per i co-fondatori di Frontiers of Interacion, Penzo e Agrò, che evidenziano come nella due giorni milanese si sia dimostrato elevato l’interesse per le anticipazioni sulla trasformazione digitale che interesserà i mondi healthcare, fintech e retail.
Leandro Agrò ha analizzato il successo della decima edizione: “In questi due giorni abbiamo avuto sul palco aziende e persone capaci di creare grande innovazione in settori considerati ‘tradizionali’ o in ritardo rispetto alla trasformazione digitale, ed abbiamo raccontato le loro storie, miscelando: protagonisti, pionieri, imprenditori, top manager. Come sempre il design è la tecnologia sono state le lenti attraverso cui vedere il cambiamento, e come sempre la musica e il divertimento hanno accompagnato gli stretch mentali necessari per esperire la Frontiera.”
Matteo Penzo sottolinea come “Il successo della manifestazione dimostra che le aziende hanno capito quanto elevato sia l’impatto che ha sul business l’incontro di design, user experience e tecnologia. Perciò ci siamo dati nuovi traguardi.”
Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…
Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…
OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…
Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…
NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…
L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011