Categories: Tech-News

Google: sospetta evasione fiscale per 227 milioni in Italia

Secondo la Guardia Finanza Google avrebbe evaso in Italia 227 milioni di di euro di tasse tra il 2009 e il 2013.
La notizia è stata resa nota da Reuters che cita fonti investigative. La relazione della Guardia di Finanza sarebbe stata consegnata ai responsabili di Google giovedì scorso. Questa ulteriore indagine si aggiunge a quella su Apple (poi conclusa con una transazione da 318 milioni di euro) e a molte altre in corso in tutta Europa che ha messo sotto la lente di ingrandimento i fatturati delle multinazionali hi-tech generati nelle nazioni europee e trasferiti in paese con tassazione vantaggiosa.
Il sospetto della Guardia di Finanza è che Google avrebbe nascosto all’erario, nel periodo esaminato, 100 milioni di fatturato all’anno tassati al 27%. Inoltre ci sarebbe altri 600 milioni di euro non dichiarati provenienti da royalty generate in Italia che avrebbero dovuto portare a pagare altri 200 milioni di euro in tasse.
Le fonti Reuters riportano che Google avrebbe negato ogni addebito. La cifra finale che l’autorità contesterà a Google potrebbe essere quindi molto più alta considerando le sanzioni e gli interessi di mora.
I dati ufficiali di Google parlano di un fatturato di 54,4 milioni di euro in Italia, secondo gli inquirenti invece il fatturato sarebbe 10 volte tanto.
La scorsa settimana Google ha raggiunto un accordo con il Governo inglese e ha pagato 185 milioni di dollari per tasse arretrate.
Si tratta insomma di un memento in cui tutte le nazioni europee stanno intervenendo sul fenomeno conosciuto come “esterovestizione”: far apparire come generati all’estero dei fatturati in realtà prodotti in un’altra nazione, con regimi fiscali meno favorevoli.
L’equivoco si basa su una normativa europea che stabilisce che le tasse non devono essere pagate in una nazione se lì l’azienda non ha “un’organizzazione stabile”. Proprio sulla determinazione di cosa sia un’organizzazione stabile si giocano queste contestazioni.


Google: sospetta evasione fiscale per 227 milioni in Italia - Ultima modifica: 2016-02-01T09:03:01+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

6 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

6 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

6 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

6 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011