Il corpo umano, conduttore di dati e password via wifi

Inviare dati attraverso il wifi e il Bluetooth è molto conveniente, ma non sempre sicuro. Un report dell’Università di Princeton, in New Jersey, ha rivelato che alcuni dei dispositivi in uso nella case smart trasmettono inconsapevolmente informazioni inerenti alla posizione, mentre altri non rendono i dati crittografati a chi non dovrebbe nemmeno accedere a questi.
Per bypassare le dinamiche di mancata sicurezza, alcuni scienziati hanno ipotizzato di utilizzare il corpo umano come conduttore di informazioni.

Un gruppo di ingegneri dell’Università di Washington ha sperimentato un modo per poter inviare segnali wireless da un touchpad o da uno schermo tenuto in una mano, a un dispositivo smart tenuto nell’altra.

Come viene descritto nella documentazione che è stata prodotta a seguito della ricerca, il metodo funziona in modo semplice, così come avviene la conduzione di elettricità statica. I dati rimangono wireless, ma confinati al corpo umano, cavalcano le trasmissioni elettromagnetiche a bassa frequenza generate dal sensore di impronte digitali di un touchpad o un dispositivo e viaggiano così dal corpo a qualsiasi dispositivo intelligente che sia a contatto fisico con l’utente.

Le applicazioni vanno dalle serrature intelligenti, alle portiere delle auto, ma potrebbero esserci mille altri usi, tra i quali il coordinamento di una rete di sensori corporei simili a dei wearable.

Gli scienziati sono stati in grado di riutilizzare interfacce di tipo touch per l’invio di dati a 50 bit al secondo su touchpad per laptop e a 25 bit per i sensori di impronte digitali, insomma, parliamo di una velocità sufficiente per inviare un codice numerico oppure una password nel giro di pochi secondi. In futuro potranno essere raggiunte velocità più alte e quindi potrebbe diventare possibile trasmettere dati più complessi, sempre che i produttori di software decidano di fornire ai ricercatori un accesso più approfondito alle tecnologie alla base dei loro dispositivi.


Il corpo umano, conduttore di dati e password via wifi - Ultima modifica: 2016-10-05T13:07:23+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

2 ore ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

1 giorno ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

1 giorno ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

1 giorno ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

2 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

3 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011