Categories: Tech-News

Il primo ransomware della storia (1989)

La minaccia che più di ogni altra ha colpito pesantemente gli italiani è il ransomware, in particolare CTB-Locker. Migliaia di computer sono stati infettati, i file criptati e gli utenti si sono visti richiedere un riscatto per tornare in possesso dei propri file.
A tutti è sembrato una novità questo tipo di attacco, ma il ransomware ha una lunga storia alle spalle. Il primo ransomware conosciuto risale al 1989, noto con il nome di “Aids” trojan oppure di “Pc Cyborg”.
Il software era stato scritto da Joseph Popp, un biologo che lo aveva diffuso attraverso 20.000 floppy disk consegnati ai partecipanti ad un congresso sull’Aids. Una volta inserito il floppy il virus veniva installato criptava i file: per sbloccarli l’utente avrebbe dovuto pagare 189 dollari alla fantomatica “Pc Cyborg Corporation”. Popp è stato arrestato e processato ma dichiarato incapace di intendere e di volere, ha poi dichiarato di voler devolvere il ricavato del malware per la ricerca contro l’Aids.
Nel 1996 i ransomware fanno un salto di qualità: Adam L. Young e Moti Yung hanno l’idea di utilizzare la crittografia a chiave pubblica per questi attacchi. I due erano convinti, infatti, che il trojan AIDS fosse in molti casi inefficace, a causa dell’uso della crittografia simmetrica, e presentato una cryptovirus “proof-of-concept” per il Macintosh SE/30. Young e Yung per questo tipo di malware coniarono il termine “cryptoviral extortion”.


Il primo ransomware della storia (1989) - Ultima modifica: 2016-01-13T11:54:08+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

1 giorno ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

2 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

2 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

2 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011