Categories: Tech-News

Il primo ransomware della storia (1989)

La minaccia che più di ogni altra ha colpito pesantemente gli italiani è il ransomware, in particolare CTB-Locker. Migliaia di computer sono stati infettati, i file criptati e gli utenti si sono visti richiedere un riscatto per tornare in possesso dei propri file.
A tutti è sembrato una novità questo tipo di attacco, ma il ransomware ha una lunga storia alle spalle. Il primo ransomware conosciuto risale al 1989, noto con il nome di “Aids” trojan oppure di “Pc Cyborg”.
Il software era stato scritto da Joseph Popp, un biologo che lo aveva diffuso attraverso 20.000 floppy disk consegnati ai partecipanti ad un congresso sull’Aids. Una volta inserito il floppy il virus veniva installato criptava i file: per sbloccarli l’utente avrebbe dovuto pagare 189 dollari alla fantomatica “Pc Cyborg Corporation”. Popp è stato arrestato e processato ma dichiarato incapace di intendere e di volere, ha poi dichiarato di voler devolvere il ricavato del malware per la ricerca contro l’Aids.
Nel 1996 i ransomware fanno un salto di qualità: Adam L. Young e Moti Yung hanno l’idea di utilizzare la crittografia a chiave pubblica per questi attacchi. I due erano convinti, infatti, che il trojan AIDS fosse in molti casi inefficace, a causa dell’uso della crittografia simmetrica, e presentato una cryptovirus “proof-of-concept” per il Macintosh SE/30. Young e Yung per questo tipo di malware coniarono il termine “cryptoviral extortion”.


Il primo ransomware della storia (1989) - Ultima modifica: 2016-01-13T11:54:08+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011